Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] di un gruppo su altri.
La tribù resta a lungo l’organizzazione basilare del mondo germanico e, in tale direzione, sono i vincoli di parentela e di sangue, oltre al riconoscersi in miti comuni o al rimandare la propria origine a un orizzonte condiviso ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] sfruttare queste miniere volanti ricche di materiali preziosi.
di Alessandro Albanese
Quello che è accaduto nei cieli e nello spazio si disintegra a causa dell’attrito con l’atmosfera fra i 30 e i 50 km di altezza, in prossimità della città di ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] 10 maggio fino al 10 giugno: la campagna si chiude infatti subito dopo il World Ocean’s Day.
In Italia al bando i sacchetti di plastica
II ministero dell’Ambiente, recependo una norma comunitaria, ha messo al bando dal 1° gennaio 2011 l’utilizzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] gli Alani; gli Alani contro i Goti, e i Goti contro i Taifali e i Sarmati; esuli dalle loro sedi, i Goti hanno fatto di noi stessi popolazioni.
Gli Sclaveni, nome con il quale vengono accomunati i gruppi della zona ucraina e polacca e dal quale ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] fino alla morte del principe. Per una sorte infausta perse i suoi affetti più cari. Si spensero: l’adorato Marcello, figlio di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandria d’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma legato ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] tra l’estate e l’autunno – sono dunque caduti i 500 anni da quando Machiavelli, costretto all’esilio dopo il Markulin, Machiavelli: a Renaissance life, New York, 2013;
Alessandra Petrina, Machiavelli in the British Isles, Farnham, 2013;
Alan ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La guerra sul ‘metodo Stamina’
Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] del suo team. Dapprima pubblicando un articolo nel quale si dimostra che i dati sui quali si basa la ‘controversa’ terapia sono errati e ’ che accoglie la tesi degli esperti e blocca definitivamente la sperimentazione stessa.
di Alessandro Albanese ...
Leggi Tutto
I membri della scuola aristotelica, che s’intrattenevano a discutere nel Peripato, quella parte del giardino del Liceo, in Atene, in cui Aristotele era solito tenere le sue lezioni.
L’indirizzo della scuola, [...] , e la conciliazione con altre correnti è tentata da Ieronimo di Rodi, Critolao, Diodoro di Tiro ecc. Più tardi l’erudizione si volge verso le opere stesse di Aristotele (Andronico di Rodi); tra i commentatori eccelle Alessandro di Afrodisiade. ...
Leggi Tutto
I soldati della fanteria pesante dell’antico esercito macedone. Distinti in diversi corpi, secondo le diverse regioni del regno, col riordinamento militare di Filippo II formarono la falange. Erano coperti [...] di armatura difensiva e dotati di spada e sarissa. Sotto Alessandro Magno erano distribuiti in 6 battaglioni (τάξεις) di circa 1500 uomini ciascuno, comandati da uno stratego o tassiarco; i battaglioni erano suddivisi in compagnie (λόχοι). ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane fu attratto dagli studî scientifici, nei riferimento: per es., l'effetto V. al contatto zinco-platino è, secondo i valori della tab. precedente, pari a −0,2−(−1,3)=+1,1 V ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...