La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ‘signorina’ Giovannina Mazzone a Casale Monferrato (Alessandria). Si tratta di un’esperienza vocazionale laicale che ricerca delle ‘spighe’ dimenticate nel solco (ovvero i poveri e i bisognosi), in comunione con i pastori e con tutto il popolo di Dio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] angherie patite negli anni precedenti.
Ma presto i suoi atteggiamenti cambiarono e si fecero stravaganti e controversi, specie in campo sessuale, a causa – secondo l’opinione dell’autore ebreo Filone di Alessandria nell’Ambasceria a Gaio – di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] la volontà (e, ovviamente, l’impegno finanziario) di Alessandro Magno o di suo padre Filippo II, assai interessati ( , 17, 5-19, 9).
Ed è ancora questo autore a ricordare i sontuosi doni votivi dedicati da Creso, re di Lidia di proverbiale ricchezza, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Savonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione dei costumi presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a riconoscere i libri da lui pubblicati e a dichiarare se vuole confermare tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] fonti per essere lo scultore di corte di Filippo II di Macedonia, come Lisippo sarà lo scultore di Alessandro Magno: ed è significativa la collaborazione tra i due artisti per la realizzazione di un donario a Delfi raffigurante la caccia al leone di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] a Roma da una rivolta popolare, con Pio IV si apre nuovamente il Concilio e viene assolto il cardinale Morone. Per arginare i poteri del Sant’Uffizio, Pio IV incarica una commissione del Concilio di mitigare l’Indice paolino con un nuovo Indice (1564 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] ecclesiastici seguaci del re o seguaci del papa. Le lotte favoriscono i signori e il clero, che ampliano le proprietà a danno è eletto re di tutto il Paese. Ottiene dal pontefice Alessandro III la bolla istitutiva dell’arcidiocesi di Uppsala (1164), ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] recitazione, e Carolina (1823-1890), attrice.
Come accadeva ai figli d’arte, portata in scena a tre mesi in una farsa, I regali di Capodanno, comparsa a tre anni nel dramma di Francesco Antonio Avelloni, Bianca e Fernando, a 12 anni venne scritturata ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] lavoro rispettivamente del 10% e del 14%, per tale categoria di giovani lavoratori italiani la riduzione ha toccato il 27%; mentre fra i laureati della stessa classe d’età la contrazione è stata solo del 2% in Francia, del 6% negli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] dalla sua Iolco ma in Grecia arriva esule e pronta alla vendetta. I 2 grandi esuli si incontrano in un percorso a incastro, entrambi pronti Metamorfosi sono espressione; e più di recente Alessandro Barchiesi, evocando quelle «tendenze della vita ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...