Nato d'oscura famiglia in Frigia, fu imperatore per volere delle truppe d'Africa. Massenzio lo destinò, gia vecchio, al vicariato d'Africa; ma poi, dubitando della sua fedeltà, gli chiese in ostaggio il [...] giovane figlio. A. rifiutò, conoscendo i costumi dissoluti di Massenzio, e si fece proclamare imperatore dalle ., 40, 17-18; Zos., II, 12, 14.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1445; B. Niese, Grundriss der röm. Gesch., 5ª ed., Monaco 1923, ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Menide. Possediamo intorno a lui due documenti databili circa del 100 a. C.: un'iscrizione frammentaria, trovata a Milo insieme con la celebre statua di Afrodite del Louvre, e che si [...] contemporanei al ritrovamento, la prima epigrafe sarebbe appartenuta alla base di un'erma o al plinto della Venere. Disgraziatamente i frammenti, entrati nel museo parigino circa un secolo fa, sono andati smarriti, e la questione del rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Salì in età molto avanzata (73 anni) sulla cattedra episcopale che occupò per 23 anni, prendendo parte al concilio di Nicea (325) e combattendo Ario, con cui non volle rapporti neanche dopo la riabilitazione [...] il drammatico colloquio, alla presenza di Costantino, tra Alessandro ed Ario, questi moriva improvvisamente; e la sua divino, provocato dalle preghiere del vecchio vescovo (Teodoreto, Hist. eccl. I, 3; S. Atanasio, Ad episc. Aeg. et Lib.; ad ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico, vissuto nel sec. I a. C.; fu discepolo di Sosigene e, secondo Suida, maestro di Nerone. Gli si deve un commento alle Categorie di Aristotele, di cui si servì poi Alessandro di Afrodisia. [...] lo scritto aristotelico Περὶ οὐπανοῦ.
Bibl.: Th. H. Martin, Questions connexes sur deux Sosigènes ... et sur deux péripaticiens Alexandres, l'un d'Égée et l'autre d'Aphrodisias, in Annales de la Faculté de lettres de Bordeaux, I (1879), pp. 174-187. ...
Leggi Tutto
Scolaro di Asclepiade, fu allievo del celebre anatomico Erofilo, e fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola che derivò da lui. Fu autore di una grande opera di medicina in cinque libri, citata [...] da Celio Aureliano e da Galeno. Visse verso la fine del sec. I a. C., poiché Strabone parla di lui come di un suo contemporaneo. Furono suoi scolari Demostene, che portò, come il maestro, ii nome di Filalete, e Aristosseno. ...
Leggi Tutto
Fu creduto a torto vescovo e cristiano, per avere scritto un trattato antimanicheo, valendosi forse di qualche scritto (i κεϕάλαια) di Mani. La confutazione è filosofica: luce e tenebre sono per lui la [...] monade e la diade manicheismo) ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1909 - Torino 2003), magistrato (fino al 1963), poi prof. di storia del Risorgimento all'univ. di Torino (1966-79) e di Cagliari. Antifascista convinto, vicino al movimento di [...] (1988). Tra le sue opere si ricordano in particolare: Buonarroti e Babeuf (1948); F. Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1951); I radicali in Italia (1849-1925) (1973); F. Cavallotti (1976); Zanotti Bianco e Salvemini (1984); Calamandrei ...
Leggi Tutto
Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] nel 1861, dopo una conferenza delle potenze, A. ottenne dalla Porta il firmano di investitura per tutti e due i principati vita natural durante. Col proposito di creare l'unità dei principati negli ordinamenti, promosse la riforma agraria, la legge ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] 34 quintali per anno, nel giro di poco più di trent’anni.
Anche i dati sulle colture sono eclatanti: le rese del granoturco passano da 28,4 q pollame.
Secondo le ricerche di Lucia Baldi e Alessandro Benterle (Le recenti dinamiche dei consumi di carne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] per celebrare l’abside e la volta centrale. La cerimonia di consacrazione presenziata da Alessandro II nel 1071 si svolge alla presenza di tutti i potenti dell’epoca, ecclesiastici e laici, latini, longobardi e normanni. L’abbazia importa pregiati ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...