PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] progenie maschile dei Peretti con la morte di Francesco, fratello di Maria Felice, ucciso da Paolo Giordano Orsini, Alessandro e i suoi fratelli, Felice Orsina, Flavia e Michele assunsero il cognome Peretti; da cardinale fu conosciuto come cardinale ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] e nella vicina città di Jesi nacquero, in breve tempo, quaranta bigatterie che con il loro prodotto compensarono largamente i coltivatori. Alessandro apparve, allora, come un imprenditore e la sua Guida del Bigattiere, più che un manuale, divenne un ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] romano; ma già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi). Alessandro Severo (222-35 d. C.) impose una tassa sui linaioli, artefici del vetro, pellettieri, carrozzieri, argentieri ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] M. e il fratello Giovanni Antonio furono «ricevuti al servitio dell’illustrissimo cardinale [Alessandro] Farnese» (Sherr, 1985, p. 90).
Insieme con i colleghi Alessandro Martini, Giovan Battista Jacobelli e Giovanni Luca Conforti il 31 ott. 1585 il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] mettendo in evidenza la sostanziale inefficacia di tutti i mezzi fino ad allora proposti per la cura della 25 ott. 1825.
Aveva sposato Clara Bellinzaghi, dalla quale ebbe i figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] attribuito al C. le due tele laterali dell'aItar maggiore della chiesa del monastero di S. Benedetto in Bergamo, raffigurante i SS. Alessandro e Mauro, ma non pare possano essere ritenute autografe; di recente A. Meli e A. M. Rinaldi, sulla scorta di ...
Leggi Tutto
APOLLONIO (v. vol. I, p. 483)
L. A. Scatozza Höricht
Di un monumento che i suoi allievi gli avevano innalzato a Delfi, ci è pervenuta solo la base con l'iscrizione: Άπολλώνιον τὸν σοφιστή ν oἱ μαϑηταί [...] of the Greeks, iii, Londra 1965, p. 284; S. Settis, Severo Alessandro e i suoi Lari, in Athenaeum, L, 1972, p. 237 ss.; G. Hafner, vierten Jahrhundert n. Chr., in Pro arte antiqua. Festschrift H. Kenner, I, Vienna 1982, p. il ss., tav. ι, 1-4; H ...
Leggi Tutto
Pittori. Alessandro nacque a Siena nel 1552; morì ivi nel 1606. Allievo di A. Salimbeni e di C. Roncalli, che aiutò in varie opere, il C. dipinse per le chiese di Siena; tra l'altro, per la confraternita [...] (1584-85), per la chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (1589), per i Servi; affresco la Torre del Mangia con figure allegoriche, traendone il soprannome di "Alessandro della Torre". La sua fama crescente lo fece chiamare a Pavia per affrescarvi la ...
Leggi Tutto
Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) di Guglielmo I, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel [...] 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I. ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] prima dell'imposizione degli ordini sacri), fu in contrasto con i Della Rovere per Camerino e compì la famosa infeudazione a Pier , oltre le nomine a cardinali dei giovanissimi nipoti, Alessandro e Ranuccio Farnese, e Guido Ascanio Sforza. Per ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...