• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14903 risultati
Tutti i risultati [14903]
Biografie [6224]
Storia [2410]
Arti visive [1915]
Religioni [1479]
Letteratura [906]
Archeologia [704]
Diritto [568]
Musica [464]
Geografia [261]
Diritto civile [323]

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] Riguzzi, M., La l. 4 agosto 2010 n. 127, cit., 111 ss. 5 Benelli, G., Il contratto di trasporto stradale di cose, in I contratti del trasporto, a cura di F. Morandi, II, Bologna, 2013, 1160 ss.; Reale, G., Il contratto di trasporto di persone e cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] la sconfitta del re Agide III, battuto e ucciso a Megalopoli da Antipatro, ai Greci non resta che seguire i voleri di Alessandro. Il quale mostra una crescente attenzione per il mondo della nobiltà persiana che va via via schierandosi al suo fianco ... Leggi Tutto

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] Reina. Preziose notizie sui primi anni di Volta furono riferite nel 1806 da Giulio Cesare Gattoni (Epistolario di Alessandro Volta, da ora in poi VE, I, 1949, pp. 1-5), in gioventù compagno di studi e amico. Rimasto orfano di padre, il piccolo Volta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

UBALDI, Angelo di Alessandro di Angelo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Angelo Thomas Woelki di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] anni di studio a Perugia, dove il padre è continuamente testimoniato anche in questo periodo. Pur senza essere tra i docenti più celebri, Alessandro di Angelo degli Ubaldi insegnò almeno tra il 1406 e il 1420 diritto civile. Per la sua Lettura dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – CORPUS IURIS CIVILIS

sentenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo [...] che D. considerava suoi maestri e sul cui studio si era formato: Cicerone (IV XXI 9), Boezio e Cicerone (II XII 4) e, soprattutto, Aristotele: I XII 3, II III 2 e 4 (prima occorrenza), XIV 6, III IV 6, X 2, XV 5, IV XVII 3 (qui la divina sentenza di ... Leggi Tutto

Nardi, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nardi, Iacopo Alessandro Montevecchi Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] Fabrizio Maramaldo a Gavinana nel 1530, o il tradimento della Repubblica attuato dal capitano della città Malatesta Baglioni. I pontefici Alessandro VI e Giulio II sono figure scandalose, e netto è anche il giudizio morale verso Cesare Borgia, un ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Iacopo (3)
Mostra Tutti

NIGETTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Matteo Alessandro Rinaldi – Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] dell’iscrizione del fregio, fino a nasconderla. La facciata della chiesa di Ognissanti, eseguita tra il 1635 e il 1637 per i fratelli Alessandro e Antonio di Vitale dei Medici, rende omaggio a don Giovanni e al suo S. Stefano dei Cavalieri di Pisa e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIOVAN BATTISTA NALDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO II DI SPAGNA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGETTI, Matteo (2)
Mostra Tutti

PIERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERONI, Alessandro Nadia Bastogi Emanuela Ferretti – Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1898, pp. 11-20; I.B. Supino, I ricordi di Alessandro Allori (1579-1584), Firenze 1908, pp. 14, 16, 23, 25, 27, 31; D.E. Colnaghi, A dictionary of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SAN GIOVANNI GUALBERTO – BERNARDO BUONTALENTI – VICEREGNO DI NAPOLI

GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Carlo Isabella Lazzarini Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] ciascuna, si sarebbe trascinata sino al 1459. Alla fine del 1451 Ludovico Gonzaga fece valere i propri diritti e quelli del fratello Alessandro (Gianlucido era morto nel 1448) sulle terre del Gonzaga. La fragile concordia che si era ristabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – VITTORINO DA FELTRE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini Alessandro Guidi I sabini Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] pp. 138-85. P. Santoro, Sequenza culturale della necropoli di Colle del Forno in Sabina, in StEtr, 51 (1985), pp. 13-37. Id., I Sabini e il Tevere, in Il Tevere e altre vie d’acqua del Lazio antico, in Archeologia Laziale, 7, 2 (1986), pp. 111-23. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1491
Vocabolario
alessandrista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio, corindone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali