• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dell’influenza che ebbero nei decenni successivi hanno discusso Alessandro Campi e Fulvio Cammarano, moderati da Antonio Gnoli quale, in anni recenti, alcuni studiosi e osservatori hanno più volte richiamato l’attenzione: vale a dire, il venire meno, ... Leggi Tutto

L’anno zero del videogioco in Cina

Atlante (2025)

L’anno zero del videogioco in Cina Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] power del Paese, oltre che un mezzo importante per affinarlo. In questo senso, il videogioco cinese ha per la prima volta la possibilità di assumere un ruolo ufficiale, se non istituzionale. A confermarlo è anche l’intervista esclusiva che Feng Ji ... Leggi Tutto

La complessa distensione tra Cina e India

Atlante (2025)

La complessa distensione tra Cina e India La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] il fervore nazionalista a Pechino e Delhi si era esteso ai soldati di pattuglia al confine. Le truppe si sono affrontate una prima volta, per oltre 70 giorni, a Doklam nel 2017, a cui poi è seguito il ben più grave confronto nella valle del Galwan ... Leggi Tutto

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] commedia ispirata all’omonima opera, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1962.Furono però I promessi sposi a 2007), pp. 199-211. Immagine: Francesco Hayez, Ritratto di Alessandro Manzoni (1874). Crediti: Galleria d’arte moderna di Milano. ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] modo clamoroso come la Cina sia in grado di investire e ottenere risultati nei settori che ritiene strategici. Alessandro Uras attraverso il caso di Black Myth Wukong analizza la crescita straordinaria dell’industria videoludica cinese nonostante gli ... Leggi Tutto

Dentro il Conclave

Atlante (2025)

di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] personali per metterli a servizio della Chiesa è stato chiarito più volte. L’appello da parte del cardinal Re è stato verso la del Conclave. Essa era stata fatta approvare da Papa Alessandro III (1159-1181) in occasione del Concilio lateranense III ... Leggi Tutto

Il conclave nei secoli

Atlante (2025)

Il conclave nei secoli C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] oggi si ripete ma che è stato ideato per la prima volta nella seconda metà del Duecento. Pane e acquaIl testo mette subito erano riuniti in quel di Viterbo – dove nel 1257 papa Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell ... Leggi Tutto

Il Gibuti in Beau Travail, film di Claire Denis

Atlante (2024)

Il Gibuti in <i>Beau Travail</i>, film di Claire Denis In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] . Mentre i bambini assistono inermi all’occupazione militare del proprio suolo, a colpire è la scena in cui, ancora una volta, noi spettatori veniamo coinvolti: al minuto 55 un pastore con pecore e agnelli al suo seguito ci tira addosso delle pietre ... Leggi Tutto

Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p

Atlante (2024)

<i>Terre che piangono</i>, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la p Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world                                                                                                   I [...] morte è desacralizzata lo è anche la vita che segue. La guerra ha annullato anche il senso di queste; ancora una volta, Kiguli pone al centro dell’esistenza la necessità di un logos, di lingua e significato. Eppure, nell’afasia di un tempo sommerso ... Leggi Tutto

Il nuovo governo giapponese tra incertezze e sorprese

Atlante (2024)

Il nuovo governo giapponese tra incertezze e sorprese In questo serratissimo autunno elettorale, le elezioni presidenziali statunitensi hanno indubbiamente mantenuto il primato per copertura, analisi e attenzioni, ma non sono l’unica tornata ad aver restituito [...] quale si è posto ai voti un suo secondo mandato da primo ministro, che ha ottenuto i 221 voti previsti. Per la prima volta negli ultimi 30 anni, il Giappone vede al governo una coalizione che non è in grado di assicurarsi la maggioranza assoluta. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
voltiano
voltiano agg. – Del fisico e chimico Alessandro Volta (1754-1827): le scoperte v.; museo v.; il Tempio Voltiano, eretto nel 1927 a Como, in cui si conservano varî cimelî di Volta e della sua attività.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Vòlta, Alessandro
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo...
volta
volta Alessandro Niccoli Lo spettro di azione di questo sostantivo, documentato da oltre 180 occorrenze, è riconducibile a due significati fondamentali; in appena 14 esempi, tutti appartenenti alle Rime e alla Commedia, il suo uso si collega...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali