Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] accolto solo nella terza edizione. Tra costoro, si possono citare Paolo Beni, Giambattista Marino, Emanuele Tesauro, AlessandroTassoni, padre Daniello Bartoli, quest’ultimo molto attento a verificare le ragioni pretestuose che stanno a volte dietro ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] il primo grande vocabolario europeo. Anche in Italia, nonostante il dissenso che si manifestò subito (con Paolo Beni, AlessandroTassoni, Daniello Bartoli; ➔ età barocca, lingua dell’), il Vocabolario assunse un prestigio speciale. La sua fortuna è ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] : 103-105). Importante è anche il riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di AlessandroTassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla teoria ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] , Il Galateo)
(9) Scriver bene può intendersi in due maniere, cioè scrivere elegantemente o vero carattere ben formato (AlessandroTassoni, Lettere)
(10) Lo stesso diremo dell’aria e che ella nel dilatarsi occupi 173 spazi (Lorenzo Magalotti, Saggi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] della compatibilità della nuova cultura con una lingua vecchia (Tassoni segnalava l’assenza di eroe, esagerare, floscio, lindo Morano.
Vitale, Maurizio (19922), La lingua di Alessandro Manzoni. Giudizi della critica ottocentesca sulla prima e seconda ...
Leggi Tutto