Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] accolto solo nella terza edizione. Tra costoro, si possono citare Paolo Beni, Giambattista Marino, Emanuele Tesauro, AlessandroTassoni, padre Daniello Bartoli, quest’ultimo molto attento a verificare le ragioni pretestuose che stanno a volte dietro ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] il primo grande vocabolario europeo. Anche in Italia, nonostante il dissenso che si manifestò subito (con Paolo Beni, AlessandroTassoni, Daniello Bartoli; ➔ età barocca, lingua dell’), il Vocabolario assunse un prestigio speciale. La sua fortuna è ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Giovan Battista Marino), idillio, poesia biblico-agiografica, poesia filosofica, poema eroicomico (La secchia rapita di AlessandroTassoni), poesia giocosa, poesia ditirambica, epigrammi. La lirica barocca costituisce un’ambigua infrazione al canone ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] : 103-105). Importante è anche il riferimento all’uso romano contrapposto a quello fiorentino nelle osservazioni di AlessandroTassoni alla prima edizione (1612) del Vocabolario degli Accademici della Crusca, che per altro si riallacciava alla teoria ...
Leggi Tutto
Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] della nostra lessicografia ha ritardato l’accoglimento nei vocabolari di parole coniate dopo l’«aureo Trecento»: AlessandroTassoni lamentò l’assenza, nella prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612; ➔ accademie nella storia della lingua ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] influenza settentrionale, le balle – o gli zebedei); da culo («ma son un che v’ho in culo a tutta botta», AlessandroTassoni) derivano faccia da (o di) culo (o come il culo), inculare, inculata, leccaculo, paraculo, sculato; sono connessi a fica (o ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] prassi muratoriana si collocavano nel solco degli ‘italianisti’ (tra cui i modenesi Ludovico Castelvetro e AlessandroTassoni), che dall’edizione trissiniana del De vulgari eloquentia (➔ Dante) erano partiti per sostenere il carattere sovraregionale ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] velluti (Carlo Goldoni, L’Adulatore)
(8) Fulvio Gelomia cadde di sella, primo cultor de la natia favella (AlessandroTassoni, La secchia rapita)
In italiano, la diatesi attiva può esprimersi attraverso forme semplici (o sintetiche; 9) o perifrastiche ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] , Il Galateo)
(9) Scriver bene può intendersi in due maniere, cioè scrivere elegantemente o vero carattere ben formato (AlessandroTassoni, Lettere)
(10) Lo stesso diremo dell’aria e che ella nel dilatarsi occupi 173 spazi (Lorenzo Magalotti, Saggi ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] ; L. Nay, Torino, Einaudi.
Svevo, Italo (1985), La coscienza di Zeno, a cura di B. Maier, Pordenone, Edizioni Studio Tesi.
Tassoni, Alessandro (19242), La secchia rapita, a cura di G. Rossi, Roma, Formiggini (1a ed. 1918).
Verga, Giovanni (1996), Una ...
Leggi Tutto