• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [60]
Musica [16]
Biografie [39]
Storia [8]
Arti visive [7]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Economia [1]

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] lo Scipione (8gennaio) e il Novello Giasone (24 genn. 1671)a inaugurarlo, adattati al gusto di Roma da Alessandro Stradella. Notevolmente alterato, il Giasone ricompare al Falcone di Genova nel 1681(13novembre) sotto il titolo di Trionfo d'Amor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

PACIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIERI, Giuseppe Marco Salvarani PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] manoscritte in volumi miscellanei, con quelle di autori quali per es. Antonio Cesti, Bernardo Pasquini, Alessandro Scarlatti e Alessandro Stradella e custodite a Bologna (Museo della musica), Durham (Cathedral Library), Londra (British Library e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] de la Couronne), L. Rossi (Domino noir), A. Thomas (Hamlet), D.Cimarosa (Le astuzie femminili), F. von Flotow (Alessandro Stradella, Martha). La presenza a Londra per tanti anni consecutivi testimonia di un indiscusso favore a dispetto di un pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

BASSI, Calisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Calisto ** Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] , Teatro alla Scala, 6 nov. 1838) del Coppola e (Torino, Teatro Sutera, primavera 1845) di A. A. Speranza, Alessandro Stradella (W. Friedrich; secondo il Loewenberg, in italiano, con il libretto tradotto dal B. nel 1848, a Parigi, Teatro Italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO STRADELLA – TEATRO ALLA SCALA – ABBIATEGRASSO – ROBERTO BRUCE – LAURO ROSSI

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] , romana e modenese. L'elezione al papato di Alessandro VIII Ottoboni (6 ott. 1689) apre l'ultima C. als Klassiker der Trio-Sonate, ibid., pp. 23-29; C.Gianturco, C. e Stradella, ibid., pp. 55-62; H. J. Marx, Probleme der C.-Ikonographie, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Carissimi - fino ai più moderni A. Stradella, G. Legrenzi, G.B. Lulli, M.-A. Charpentier, H. Purcell con i quali era in stretto contatto anche il fratello Alessandro, il M. fu quindi aggregato all'Accademia dell'Arcadia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Giacomo Cesare Casellato Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di Tivoli al Briganti Colonna subentrò il romano Alessandro Capece, che dovette certamente apprezzare il talento del di Milano, XVI, Milano 1962, p. 525; L. Bianchi, G. C., Stradella, Scarlatti e l'oratorio musicale, Roma 1969, pp. 73 ss., 80-89, 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – CONTRAPPUNTISTICO – GIROLAMO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISSIMI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Ercole Raoul Meloncelli Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] che era stato inaugurato nel 1661 con l'opera Alessandro vincitor di se stesso di F. Cavalli. In 604 s.; R. Casimiri, Oratorii del Masini, B., Melani, Di Pio, Pasquini e Stradella, in Roma, nell'Anno Santo 1675, in Note d'Arch. per la storia musicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CRISTINA DI SVEZIA – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Ercole (2)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 375). A Firenze e a Lucca si fece nel 1654 l'Alessandro vincitor di se stesso: sotto la protezione del cardinal Giovan Carlo de e il Tito (12 febbraio), con prologhi e intermezzi di A. Stradella: vi cantò la grande E. Passarelli (cfr. il ms. Chigi R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] l'esame di manoscritti di I. Baccusi, G. Nasco, A. Stradella, G. Tartini, B. Galuppi. Nel 1904 si trasferì a nella musica del M.: nel 1916 la moglie divenne la compagna di Alessandro De Stefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali