SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] a Vienna), in S. Fedele, e per il conte Alessandro Annoni (1770-1825), ciambellano di Napoleone, commendatore dell’Ordine ) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età Sanquirico usava ritirarsi sempre più sovente sulle sponde del lago di Como ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] e poi alla Scala, sotto la direzione di personalità quali Giovanni Perego, AlessandroSanquirico e Paolo Landriani.
Gli studi scenografici, conservati presso la Pinacoteca civica di Alessandria e la Galleria d’arte moderna di Torino, mostrano forti ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] e Il calzolaio di Montpellier (Albano, 2018). A Milano, dove lavorò al fianco dello scenografo AlessandroSanquirico, produsse spettacoli memorabili: oltre il già citato Prometeo, destarono grande interesse, anche nell’ambiente intellettuale ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] ventisettana dei Promessi sposi non incontrò, tra il 1824 e il 1832 le Raccolte di scene teatrali di AlessandroSanquirico, scenografo scaligero, ebbero successo.
Un fattore sopra tutti alimentò la fortuna immediata e il destino futuro dell’esercizio ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] d’Italia. Suo principale fornitore fu l’armaiolo e antiquario Carlo Maria Colombo, cui si affiancò lo scenografo scaligero AlessandroSanquirico. Fu probabilmente quest’ultimo a suggerirgli di creare una scenografia in stile gotico per la sala d’armi ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] formazione frequentando, a partire dal 1825, grazie a una pensione governativa, l'atelier milanese del celebre scenografo AlessandroSanquirico il Vecchio. Esordì nella città natale curando l'allestimento di Ginevra di Scozia di S. Mayr e dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di D. Cimarosa e Il vecchio geloso di F. Alessandri), nel 1782 iniziò una collaborazione con il teatro di corte , Ortodossie, capricci e invenzioni gotiche nelle scenografie dai Galliari al Sanquirico (1760-1839), in Il neogotico nel XIX e XX secolo. ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] degli allievi di Bertini (da Cesare Tallone a Pio Sanquirico), di Tranquillo Cremona e, per suo tramite, dell’ fascicoli con le uscite a puntate dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni, pubblicati dall’editore milanese Ulrico Hoepli con le ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] anche dagli allievi del M., Pasqualini, Mochi e P. Sanquirico, che fu medaglista di Paolo V.
Di ritorno a Roma del Seicento a Roma, Roma 1999, ad ind.; L. Finocchi Ghersi, Alessandro Vittoria e lo stucco a tutto tondo…, in L’arte dello stucco in ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] sebbene nel 1619 l’incarico risultasse assegnato a Paolo Sanquirico (Deli, 1989, pp. 253 s.).
Dopo , 216, 304-307, 333 s.; ibid., II, pp. 405-410; J. Montagu, Alessandro Algardi, II, New Haven-London 1985, p. 373; A. Deli, Portus Burghesius, in Fano ...
Leggi Tutto