Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî italiani nell'univ. di Oxford; socio corrispondente dei Lincei (1969). Opere principali: La filosofia politica medievale (1934); Il negozio giuridico (1934); The medieval contribution to political thought ...
Leggi Tutto
PASSERIND'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIND’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] e contemporanea, Archivio della Scuola storica, Carte alunnato, f. E. Passerind’Entrèves). Fra gli altri docenti citati in questa nota, lo zio AlessandroPasserind’Entrèves e Francesco Ruffini: «La lettura degli studi cavouriani dello stesso ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] astrazione, di fluidità materica e di intensità cromatica di A. Modigliani, come nel Ritratto di AlessandroPasserind'Entrèves (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), presentato nel 1930 a Venezia, che raffigurava l'amico seduto in poltrona, reso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] quale si erano già laureate generazioni di intellettuali formatisi nell’ateneo torinese, da Piero Gobetti ad AlessandroPasserind’Entrèves, da Uberto Scarpelli a Norberto Bobbio. Fu un incontro «occasionale e scabro», originato, come ricorda Firpo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] da Dante in Inf. XXX, vv. 73 ss. contro Alessandro da Romena, compianto nella lettera, si sono sollevati molti dubbi soprattutto in Studi danteschi, XXXIII (1955), pp. 5-142; A. Passerind'Entrèves, Dante politico ed altri saggi, Torino 1955, e E. H ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] , ad Indicem; E. Codignola, Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, p. 204; E. Passerind'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento; il trionfo e la crisi del riformismo anticuriale in alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] nella valle di cui era originario suo padre, la Valsavaranche. Testimonieranno a tale proposito nel 1960 Alessandro ed Ettore Passerind’Entrèves:
Ancora sul letto di morte Federico ricordava con orgoglio che la sua Valsavaranche era stato il primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] che difendeva le tesi ‘guelfe’ di Scipione Maffei, e Alessandro Manzoni, secondo cui i Longobardi avrebbero annullato il diritto romano, testo).
E. Passerind’Entrèves, La giovinezza di Cesare Balbo, Firenze 1940.
E. Passerind’Entrèves, Balbo Cesare, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] per 40.900, Genova per 9.000, ed il resto fra Alessandria, Brescia, Firenze, Modena e Venezia, con quote non superiori alle le strade ferrate meridionali, Milano 1939, passim; E. Passerind'Entrèves, P. B. e la fondazione della Società italiana per ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 95 (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., fra cui il ms. citato del movimento, a cura di B. Gariglio - E. Passerind'Entrèves, Bologna 1979, pp. 79-92; F. Leoni, ...
Leggi Tutto