Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] . XVII.Salvo casi rari quali Alessandria (da papa Alessandro III) o Pienza (da papa Pio II), il nome del personaggio si aggiunge a un altro toponimo preesistente: Riese-Tv > Riese Pio X; Sotto il Monte-Bg > Sotto il Monte Giovanni XXIII, per restare ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] aiutano in questo senso due autori dei nostri giorni.Alessandro Piperno ha dedicato alla Recherche e al suo autore studi . Immagine: Goffredo Parise fotografato da Paolo Monti Premio Strega 1982 Crediti immagine: Paolo Monti, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Sicomo, giureconsulto del sec. XVII; Alessandria della Rocca, edificata sul terreno di Alessandro Presti, ma fondata da un barra(m), e germanico franka- ‘libero’; Gibellina, arabo gibel ‘monti’ + suffisso latino -ina; Mazara del Vallo, forse da Mazar ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] punto da ideare una falsa citazione? La citazione del Monti sul nartece ci conduce diffusamente ad un libro prezioso termini politici economici e sociali in uso in Italia di Alessandro Ferraù. Non basta, dunque, chiamarlo scherzo. Il Dizionarietto ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , idronimi per distese o flussi d’acqua, oronimi per monti e catene montuose; già prima del 2000 si è tentato 2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia e D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso 1994.GB 1870-1897, Giorgini, G., , Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso, in «Lingua e stile», ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] persuaso che la protesta di Paisiello non sarebbe rodomontana» (Monti 1842, pp. 204-205).Non va certo trascurato che Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] di un rilievo: ilmenite (dalla catena montuosa, i monti Ilmen della Russia nordoccidentale, nella provincia di Novgorod: Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. Alessandro Aresti, Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] in verità il canto’» (De Marra 1362: f.146); Alessandro d’Alessandro, nel Genialium dierum (opera in latino, pubblicata a Roma luogo esistono diverse versioni: Scala o Santa Maria dei Monti, o ancora, nel foggiano, nel convento della Consolazione ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
primogenito
primogènito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo primogenĭtus, comp. di primo, avv., «dapprima» e genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»]. – 1. Detto di chi, tra più figli degli stessi genitori, è nato per primo: figlio p.;...
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche e il convitto di Monza. Per una precoce...
Patriota (Brescia 1818 - Torino 1854). Ufficiale dell'esercito austriaco, si dimise nel marzo 1848 per prendere il comando militare di Brescia insorta; distintosi, agli ordini del gen. G. Durando, a Monte Suello (22 maggio 1848), fu promosso...