GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
AlessandroLudovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] duca Carlo Emanuele di Savoia.
Il 19 sett. 1616 il Ludovisi fu nominato cardinale, ma ricevette il cappello cardinalizio soltanto nel pontefici, Pietro Aldobrandini (10 febbr. 1621) e Alessandro Peretti (2 giugno 1623). Del primo Ludovico assunse, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] salto di qualità nel suo cursus honorum fu l'elezione a papa di AlessandroLudovisi il 9 febbr. 1621 (Gregorio XV). Il 15 febbraio, in occasione del primo concistoro, il LUDOVISI, Ludovico fu creato cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale AlessandroLudovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1893, pp. 13-42; A. Le Pas de Sécheval, Les collections Ludovisi et la politique artistique royale française au XVIIe siècle(, in Revue de l'art, 1991, n. 94, pp. 69-73; D. Cosimato ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del celebre giurista Christoph Besold.
Alla morte di Paolo V (28 genn. 1621) fu chiamato a succedergli (9 febbraio) AlessandroLudovisi col nome di Gregorio XV; subito si riaccesero nell'animo del C. le speranze di ottenere la libertà grazie al ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] canonizzazione, il 5 marzo 1622, il Pamphili aveva abbandonato già da alcuni mesi la Rota. L'ascesa al soglio pontificio di AlessandroLudovisi (Gregorio XV), il 9 febbr. 1621, segnò una nuova tappa nella sua carriera. Il 26 marzo con un breve fu ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] 6 febbraio 1621 il primogenito della coppia, Rinaldo, fu battezzato nella cattedrale di S. Pietro a Bologna dal cardinale AlessandroLudovisi (Malvasia, 1678, 1841, p. 230), il quale, tre giorni dopo, salì al soglio pontificio con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] . Lasciato il servizio in S. Maria Maggiore, nel 1621 entrò nell’entourage del nuovo pontefice, Gregorio XV (AlessandroLudovisi), in veste di protonotario apostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
La prima attestazione di Quagliati ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e Liguria, fu acclamato provinciale da quei cappuccini. Nel 1614 e nel 1616, chiamato dal legato papale, AlessandroLudovisi, intervenne nelle trattative tra Spagnoli e Piemontesi a Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] i monasteri femminili, verosimile ma non assodato nel caso di S. Cristina, è documentato dal consenso dell’arcivescovo AlessandroLudovisi (poi papa Gregorio XV) affinché egli potesse insegnare musica nel chiostro persicetano di S. Michele (1616).
Un ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...]
Nel 1621 il cardinale Campori, che sperava di essere eletto papa, dopo il conclave che elevò al pontificato AlessandroLudovisi (Gregorio XV), fu trasferito, per questioni politiche, al vescovato di Cremona. Deluso, il M. vide svanire la possibilità ...
Leggi Tutto