ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] di Francia. Le tre sorelle di E. sposarono rispettivamente l'imperatore Federico II, il re Alessandro II diScozia e Simone di in the Palaces and Castles of Henry III, JWCI 6, 1943, pp. 40-53; F.M. Powicke, King Henry III and the Lord Edward, 2 voll., ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di Eleonora - comprendeva anche tre piccole immagini in metallo fuse da Guglielmo di Suffolk dai modelli realizzati da Alessandrodi la pietra di Scone (ora nell'abbazia di Westminster), che serviva per l'incoronazione dei re diScozia e di cui E. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ville più notabili di Roma, 1683.
Albani. - Il Cardinal Alessandro Albani formò una ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma nel 1820-1825.
Frammenti di sculture e iscrizioni ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] scenografo Alessandro Sanquirico il Vecchio. Esordì nella città natale curando l'allestimento di Ginevra diScoziadi S . 37 G. Soli, Chiesedi Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 106, 108, 116 II, p. 128 III, pp. 30, 245, 248, 388, 408 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] scozia fortemente incavata raccorda a un plinto ottagono in pietra apparecchiata con funzione di della leggenda diAlessandro Magno, trasmesso della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , in A Survey of Persian Art, a cura di A. U. Pope, P. Ackerman, III, Oxford-LondonNew York 1939, pp. 2466-2529; bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel sessantesimo compleanno, ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] di Siena compilato nel 1625-1626 da mons. Fabio Chigi poi Alessandro VII secondo il ms. Chigiano I.I,11, Bullettino senese di 35; S. Padovani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III, cat. (Siena 1983), Genova ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Alessandro IV (1254-1261) il committente di questa fondazione, oltre che della basilica di alcuna testimonianza dell'esistenza di insediamenti in Scozia e in Irlanda. Le e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] di Skara Brae all'ambiente inospitale delle Isole Orcadi, a nord della Scozia prima età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] 's Bay, Cowdenbeath, Scozia, collezione privata), appartenuto e i suoi scolari, in Giornale di erudizione artistica, III-IV (1876), pp. 65-87; 1972, p. 38; E. Schleier, Le Storie diAlessandro Magno del cardinale Montalto, in Arte illustrata, 1972, ...
Leggi Tutto