ALESSANDROII, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] normanno, Anselmo e i cardinali furono introdotti in Roma e il nuovo papa fu consacrato con il nome di AlessandroII. Il 7 ottobre il conte Riccardo pronunziava giuramento di fedeltà al pontefice, impegnandosi a far rispettare il Decretum de ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 83 (2015)
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione testamentaria dello stesso, morto il 2 settembre del 1637.
Tuttavia in ragione dell’età (6 anni), fu affidato alla ... ...
Leggi Tutto
Papa (m. 1073). Anselmo da Baggio fu eletto al soglio pontificio (1° ott. 1061), pur contrastato da parte imperiale con la nomina dell’antipapa Onorio II. A. venne universalmente accettato in un concilio a Mantova (1064) grazie all’intervento di s. Pier Damiani. A. appoggiò l’opera di riforma della ... ...
Leggi Tutto
Anselmo da Baggio presso Milano (m. Roma 21 apr. 1073), vescovo di Lucca nel 1057, legato pontificio a Milano con Ildebrando (futuro Gregorio VII) e s. Pier Damiani per promuovere la riforma della Chiesa; successe a Niccolò II, il 1º ott. 1061. La sua elezione avvenuta, con l'appoggio dei Normanni, ... ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della pieve di Cesano ed era strettamente legata alla corte imperiale. Adalardo del fu Arderico da Baggio, ... ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il suo zelo e inviato dall'arcivescovo Guido alla corte imperiale, dovette alla fiducia in lui riposta ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] favore di Goffredo, come avrebbe scritto di lì a poco allo stesso Ildebrando, che era nel frattempo divenuto papa Gregorio VII. AlessandroII non aveva messo in discussione il re, ma aveva posto le basi per una sua più che eventuale accusa, in quanto ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] volte ad AlessandroII, proruppe in discorsi pieni di indignazione. Nel 1864 in un discorso attaccò AlessandroII, che opprimeva Paesi dell’America Latina, si rinvia alle indicazioni contenute nei volumi II e III su Pio IX di G. Martina e alle voci ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] legati alla imperatrice madre, vedova di Nicola I. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo zar AlessandroII, ballando nella Fille de marbre al nuovo teatro Bol'šoj. Poté poi comparire ancora a Pietroburgo dal novembre 1857 ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] Milano e poi altrove. Nel 1063-65, Berengario di Tours scriveva al cardinale Stefano chiedendogli di convincere il papa AlessandroII a inviare presso la sua scuola in Angers un parente, cioè il nipote Anselmo (Briefsammlungen der Zeit Heinrichs IV ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] a redigere il proprio testamento prima di partire con la moglie per Roma, ove il 4 genn. 1812 nacque Pietro Alessandro (II), l'unico figlio maschio sopravvissuto. L'anno successivo al teatro alla Scala di Milano vennero allestite tre sue opere (L ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 'intervento di Wiberto in favore di Enrico IV e dei suoi successori. Dopo la morte di Niccolò II e l'elezione di AlessandroII, come cancelliere imperiale Wiberto partecipa attivamente agli sviluppi dello scisma di Cadalo vescovo di Panna (l'antipapa ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] cfr. Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae…, a cura di E. Caspar, II, 2, Berolini 1923, n. 553) era stata usata come fondamento del primato con AlessandroII e Cadalo e finisce con Callisto II e Burdino. G. manca: evidentemente Callisto II non volle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] il decreto, al momento dell'elezione di AlessandroII e di Onorio II?), ma in un totale impegno di IV, Hannoverae 1891, ad annum 1058; i citati Annales Romani, in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] serie di importanti commissioni per ritratti e monumenti dall'aristocrazia e dalla corte di Russia. Del Monumento allo zar AlessandroII (1914)per Petrodvorec restano oggi al Museo Canonica i modelli originali in gesso di tre rilievi del basamento ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....