• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [9]
Storia [7]
Biografie [5]
Asia [5]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [1]

Alessandro Ianneo re di Giudea

Enciclopedia on line

Alessandro Ianneo re di Giudea Figlio di Giovanni Ircano, regnò dal 103 al 76 a. C. Ebbe regno travagliato da contese con i Tolomei e, all'interno, da lotte religiose tra Farisei e Sadducei. Conquistò e giudaizzò la Perea e altre località, ampliando notevolmente il suo regno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IRCANO – SADDUCEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Ianneo re di Giudea (2)
Mostra Tutti

Ircano II

Enciclopedia on line

Ircano II Figlio di Alessandro Ianneo e fratello di Aristobulo II, sommo sacerdote giudaico dal 76 al 67 a. C. Dopo la morte della madre, Alessandra Salome, regnò per tre mesi (67) sino a che fu spodestato dal fratello. [...] Fu spinto a rivendicare i suoi diritti dagli intrighi dell'idumeo Antipatro e dall'aiuto armato di Areta III, re dei Nabatei. Intervennero i Romani, e Pompeo, dopo la conquista di Gerusalemme (63), nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOME – ARISTOBULO II – GERUSALEMME – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ircano II (1)
Mostra Tutti

Gaza

Enciclopedia on line

Gaza (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] fu espugnata dai Filistei. Fino alla conquista di Alessandro Magno (332) fu di fatto indipendente. Distrutta da Alessandro Ianneo (94 a.C.) e poi ricostruita da Gabinio (54 a.C.), divenne poi centro di cultura greca. Con la penetrazione cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Gerasa

Enciclopedia on line

Gerasa (gr. Γέρασα) Antica città della Giordania (od. Jarash, nel distretto di Irbid), fondata in età ellenistica da (o in onore di) un re seleucidico di nome Antioco, come mostra l’altro nome, frequente in [...] (gr. ̓Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσορρόᾳ), dal fiume che la traversava. Nel 78 a.C. circa cadde in dominio di Alessandro Ianneo; sotto Pompeo divenne parte della Decapoli, poi dal 160 della provincia di Arabia, e infine della Palaestina secunda; fiorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ETÀ ELLENISTICA – BALDOVINO II – BATTISTERO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerasa (1)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e dei Sadducei, che furono in modo particolare violente durante il regno di Alessandro Ianneo. Le lotte fra Aristobulo e Ircano, figli di Alessandro Ianneo, determinarono l'intervento romano. Riusciti vani i tentativi di conciliazione, Pompeo pose l ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] IX, contesa che si svolse quasi indipendentemente dai due sovrani. Da questa lotta usciva solo rinsaldato il trono di Giudea di Alessandro Ianneo, che aveva assunto il titolo di re. Circa il 96 moriva ucciso Antioco VIII, i cui figli capeggiati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

SALOMONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe]) Giuseppe RICCIOTTI Raffaele CORSO Leone TONDELLI Figlio [...] gli Asmonei Aristobulo ed Ircano, e ancor prima le stragi di Farisei e di insigni personaggi giudei compiute da Alessandro Ianneo. L'autore della raccolta sembra unico: esso doveva appartenere al partito fariseo che, dalle persecuzioni violente sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE (4)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] si ha che una menzione in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13, 3, nel racconto dell'assedio di Gaza intrapreso dal re giudeo Alessandro Ianneo (96 a. C.): il re nabateo aveva promesso il proprio appoggio ai Gazei. Meglio conosciuto è Areta III (c. 85-c ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

SALOME

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOME . Delle donne di questo nome le più note sono le seguenti: 1. La regina della dinastia Asmonea, moglie di Alessandro Ianneo, e che regnò dopo di lui dal 76 al 67 a. C. in Gerusalemme. Sotto di [...] la più grande influenza sulle decisioni di lui, spingendolo fra altro ad uccidere la propria moglie Mariamme e i proprî figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro. 3. La figlia di Erodiade e di Erode (Filippo), a cui alludono senza nominarla i Vangeli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOME (1)
Mostra Tutti

Alessandra Salomè

Enciclopedia on line

Alessandra Salomè Principessa giudaica (circa 140-67 a. C.). Sposò Aristobulo I e dopo la sua morte, pare, il fratello di lui e nuovo sovrano Alessandro Ianneo (103). Alla morte di quest'ultimo (76) conservò il trono, seguendo [...] però una politica di estrema acquiescenza verso i Farisei, così che poté regnare su un paese relativamente pacifico. Quando A. morì, il figlio Aristobulo II era in piena rivolta contro il prepotere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ARISTOBULO II – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandra Salomè (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali