Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] di femmine, e si fece costruire degli specchi con quelle caratteristiche di cui ho appena parlato, che riflettono immagini molto più grandi del vero, nei quali un dito eccede, in lunghezza e grossezza, le dimensioni di un braccio. Li disponeva poi in ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] e propri personaggi letterari. Le figure dello zar Alessandro I, del generale Kutuzov, nonché dello stesso Napoleone stato”, in quanto “negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che danno il titolo all’avvenimento e, come ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] facilmente sostituibili da un gesto non verbale. Per questi grandi vantaggi, alla sostituzione si preferisce spesso l’uso di Tra gli altri letterati che usano la bestemmia ricordiamo Alessandro Baricco (Castelli di rabbia), Oriana Fallaci (Insciallah ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] alle cui leggi, cioè della natura, voler contrastare troppo grandi forze bisognano, e spesse volte non solamente invano, ma Ovidio a cui si è fatto riferimento è quella curata da Alessandro Barchiesi, Le Monnier, Firenze, 1992. Per la citazione posta ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] .»(Eschilo, Agamennone, vv. 176-178)Quasi 2500 anni sono passati dalla vittoria del tragico greco Eschilo in occasione delle Grandi Dionisie del 458 a.C., eppure i versi della prima tragedia dell’Orestea non potrebbero sembrare più attuali. Per ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] re ittita considera quello acheo un pari rango, forte quanto le altre grandi potenze dell’epoca, ossia l’Assiria, la Babilonia e l’Egitto.Non , che vi pose sul trono tal Alaksandu (Paride-Alessandro?), figlio di Kukkunni (Cicno, alleato di Priamo dal ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] come ha rivelato Lynn Hunt che nel 1999 ha curato con Victoria Bonnell Beyond the Cultural Turn, primo bilancio sui grandi cambiamenti vissuti dalla disciplina storica nei due decenni precedenti. L’analisi storica si è fatta sì più complessa, il mito ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta e Ottanta del Novecento il mondo ha raggiunto un livello di integrazione senza precedenti. Tre fattori possono essere individuati come i grandi motori dell’attuale interconnessione. ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] questo morfema può essere utilizzato in modo indipendente col significato di molti intendendo anche ordini di grandezza molto più grandi delle decine. È come se in italiano utilizzassimo anta (proveniente da numerali come quaranta) per definire una ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musica sacra ed è noto soprattutto per alcune cantate (sembra che...
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ E. ed è situata allo sbocco delle valli...