L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] con un accordo di disimpegno militare lungo il confine conteso. Alessandro Uras analizza le ragioni che hanno portato Cina e India forti spinte indipendentistiche. La Groenlandia riveste una grande importanza geostrategica ed è ricca di risorse ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] alla base di questa presa di posizione, spesso declinato come una vera e propria lotta di potere, è che le grandi aziende tech potessero acquisire talmente tanta importanza e influenza a livello socioeconomico da erodere il potere e il ruolo centrale ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] sussidi per gli investimenti siano stati assegnati, quali piani di diversificazione dal mercato cinese abbiano effettivamente realizzato le grandi imprese tedesche, il cambiamento della Germania somiglia, per ora, a un castello di carta. Il pasticcio ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] grandi cambiamenti. Il 2024 non sarà da meno, poiché proprio in questi mesi verrà finalizzato il primo allargamento del gruppo originale raggruppamento e la sua eterogeneità politica rappresentano una grande sfida ma anche una risorsa, portando in ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] legge francese in materia di vigilanza che riguarda imprese multinazionali di grandi dimensioni con sede in Francia (l. 27 marzo 2017 nr. Populismo e società del post-lavoro, di Alessandro Gandini Immagine: Lavoratori impegnati nella produzione di un ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] anno da una costola di Torino e basata sui tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli. Alla fine, non si può non dare con facile previsione, quello in arrivo su LA7 è, credo, la grande capacità di costruire “in diretta” e con una certa facilità un ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] notare che un tale programma è vicino a quello di Alessandro Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, che l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o un giro di frase particolarmente preciso ...
Leggi Tutto
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti occupano già da tempo un posto centrale nell’agenda geopolitica globale, nonostante manchino più di sette mesi all’apertura delle urne; Stefano Cisternino ce [...] a livello istituzionale con il presidente russo che comprende oltre a grandi potenze come la Cina e l’India, un importante membro della , la cui collocazione geopolitica viene indagata da Alessandro Uras. Hanoi sta tentando un difficile equilibrio, ...
Leggi Tutto
Dalle urne in Moldavia emerge una vittoria a metà per la prospettiva europeista. Domenica 20 ottobre il fronte del Sì al referendum consultivo sul processo di integrazione europea ha vinto con un margine [...] negli Stati Uniti la riflessione sul ruolo che grandi aziende e ingenti finanziamenti possono esercitare nel gioco cambiare l’immagine del Paese, con importanti ricadute economiche. Alessandro Uras analizza il successo della serie Thai boys love, ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] alle esalazioni ipogee cui la storia monumentale, così attenta ai grandi gesti e alle azioni eroiche, è di solito indenne. che, in un’atmosfera da romanzo tardoantico o medioevale, Alessandro il Grande lotti con demoni e mostri. I quattro tempi dai ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musica sacra ed è noto soprattutto per alcune cantate (sembra che...
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ E. ed è situata allo sbocco delle valli...