• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Lingua [1]

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica

Atlante (2025)

I due manifesti cent’anni dopo: per una rilettura critica Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] dell’influenza che ebbero nei decenni successivi hanno discusso Alessandro Campi e Fulvio Cammarano, moderati da Antonio Gnoli, ’è una fede negli animi. Il Fascismo, come tutti i grandi movimenti individuali, si fa sempre più forte, più capace di ... Leggi Tutto

L’anno zero del videogioco in Cina

Atlante (2025)

L’anno zero del videogioco in Cina Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] ha generato un rinnovato interesse verso l’opera letteraria e i luoghi in cui è ambientata, a cui è seguito il grande aumento di turisti nei siti culturali della provincia dello Shanxi. L’enfasi di Wukong sulla cultura tradizionale cinese si allinea ... Leggi Tutto

La tech war asimmetrica tra Cina e Stati Uniti

Atlante (2025)

La tech war asimmetrica tra Cina e Stati Uniti La competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti si declina in tanti e diversi scenari, alcuni più evidenti di altri, e il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump non è stato di certo visto come il [...] dissimile. Basti pensare alla guerra dei dazi recentemente inaugurata dal tycoon, che ha visto proprio in Pechino uno dei grandi obiettivi: nella scheda presentata nel Giardino delle rose della Casa Bianca, il POTUS (President Of The United States ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] con un accordo di disimpegno militare lungo il confine conteso. Alessandro Uras analizza le ragioni che hanno portato Cina e India forti spinte indipendentistiche. La Groenlandia riveste una grande importanza geostrategica ed è ricca di risorse ... Leggi Tutto

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese

Atlante (2024)

Partito e videogames. Ascesa e limiti dell’industria videoludica cinese Il rapporto tra il Partito comunista cinese (PCC) e il mondo tecnologico è stato uno dei principali argomenti di dibattito degli ultimi anni, soprattutto in virtù delle numerose strette operate dal Partito [...] alla base di questa presa di posizione, spesso declinato come una vera e propria lotta di potere, è che le grandi aziende tech potessero acquisire talmente tanta importanza e influenza a livello socioeconomico da erodere il potere e il ruolo centrale ... Leggi Tutto

La crisi economica e politica tedesca

Atlante (2024)

La crisi economica e politica tedesca La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] sussidi per gli investimenti siano stati assegnati, quali piani di diversificazione dal mercato cinese abbiano effettivamente realizzato le grandi imprese tedesche, il cambiamento della Germania somiglia, per ora, a un castello di carta. Il pasticcio ... Leggi Tutto

Quale ruolo per i nuovi BRICS nello scenario globale?

Atlante (2024)

Quale ruolo per i nuovi BRICS nello scenario globale? Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] grandi cambiamenti. Il 2024 non sarà da meno, poiché proprio in questi mesi verrà finalizzato il primo allargamento del gruppo originale raggruppamento e la sua eterogeneità politica rappresentano una grande sfida ma anche una risorsa, portando in ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] anno da una costola di Torino e basata sui tre poli di Alessandria, Novara e Vercelli.  Alla fine, non si può non dare con facile previsione, quello in arrivo su LA7 è, credo, la grande capacità di costruire “in diretta” e con una certa facilità un ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] legge francese in materia di vigilanza che riguarda imprese multinazionali di grandi dimensioni con sede in Francia (l. 27 marzo 2017 nr. Populismo e società del post-lavoro, di Alessandro Gandini Immagine: Lavoratori impegnati nella produzione di un ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] notare che un tale programma è vicino a quello di Alessandro Manzoni, padre della lingua italiana (De Mauro 1963, che l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o un giro di frase particolarmente preciso ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Grandi, Alessandro
Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musica sacra ed è noto soprattutto per alcune cantate (sembra che...
BERGAMO
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ E. ed è situata allo sbocco delle valli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali