Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , divisa in sette libri. Si tratta per lo più di un centone di traduzioni del testo greco, principalmente dalle compilazioni bizantine di Aezio d'Amida, Paolo di Egina e AlessandrodiTralle. Questi autori avevano a loro volta esposto e compendiato i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in Roma con il filosofo Filone diAlessandria e con lo storico Flavio Giuseppe. diTralle (1° sec. d.C.), tre inni di Mesomede (1° sec. d.C.), più alcuni brevi frammenti di epoche varie. Oltre alla musica lirica con accompagnamento di aulòs, sorta di ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] invano da Filippo II di Macedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte diAlessandro Magno (323) fu cisterne, alcune delle quali, come la Binbirdirek, forse opera di Antemio diTralle (6° sec.) sono capolavori d’architettura. Sulla riva ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] la direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, nell'arco di poco più di cinque anni. L'audacia del progetto causò profane, mitologiche e allegoriche, come l'Apoteosi diAlessandro Magno (Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990 ...
Leggi Tutto