LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] F. de' Rossi, 1571), dedicato a Lucrezia d'Este DellaRovere, principessa d'Urbino, cui seguirà il Secondo libro de' madrigali il Seicento. Atti del Convegno(, Napoli( 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 49, 53-55, 59-61, 63, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II DellaRovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i Italia. Nel 1564 fu a Roma, al servizio del cardinale Alessandro Farnese, rientrando però in Inghilterra dopo pochi mesi. Nel 1567 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I DellaRovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, - il C. riceveva l'investitura della "contestabelleria della porta de S. Alessandro" di Brescia: doveva trattarsi di una ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] [1972], pp. 105 s.).
Fu probabilmente la fama dello zio e maestro Alessandro - autore ancora secondo l'Aretino di un organo dalle dare secondo il suo bisogno" raccomanda il cardinal DellaRovere al suo suffraganeo nel 1572, lamentando ancora in ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] prestò il suo servizio per molti anni presso il cardinale Alessandro Sforza e, successivamente, presso il card. Ferdinando de' Simone Fortuna, agente diplomatico a Firenze per Francesco Maria DellaRovere, in una sua lettera del 21 aprile, in cui ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] . Gaspari, II, p. 72).
Alla granduchessa di Toscana, Vittoria DellaRovere, il F. dedicò Salmi brevi a 8 voci con il primo choro opere di musica che si trovano nella Stampa della Pigna di Alessandro Vincenti in Venetia, Venezia 1649, in Monatshefte ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] al Tebro od Alessandro a Pella '". Inoltre, nel discorso De origine et dignitate Musices (Venezia, Museo Correr, ms. VI, 189) di Pietro Gaetano, composto tra il 1566 ed il 1574 e dedicato a Guidobaldo II DellaRovere, viene tessuto un significativo ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] l'anno successivo per ordine del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere. L'accademia, nella quale il C. prese il , 1587).Idedicatari delle opere appartengono tutti alla nobiltà perugina: Alessandro Buontempi, Giovanni Battista Della Corgna, Marc' ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Roma, L. A. Soldi, 1621, dedicata a Giuliano DellaRovere, e contenente anche due composizioni del nipote e allievo Anselmo , che l'anno successivo pubblicò a Venezia, presso Alessandro Vincenti, Alcuni Salmi et Mottetti di Vincenzo de Grandis ...
Leggi Tutto