di Andrea Antonio Verardi Extra omnes: al via il Conclave7 maggio - Dopo la fine del periodo di lutto per la morte del pontefice, durato 9 giorni, e con due giorni di ritardo rispetto alla prima data utile, [...] alla sagrestia e alle pulizie, medici, infermieri, confessori).Questa mattina, dei voti necessari all'elezione è stata stabilita nel Medioevo, ma precede di circa un secolo quella del Conclave. Essa era stata fatta approvare da Papa Alessandro ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] nel 1257 papa Alessandro IV aveva trasferito la sede della curia pontificia a causa dell’ostilità del popolo e dei nobili romani. Grazie che ci fossero 35 “scopatori” (inservienti), due medici, un chirurgo che, per 100 scudi ciascuno, potessero ...
Leggi Tutto
L’ex primo ministro giapponese Shinzo Abe, il più longevo nella storia recente del Paese, è rimasto vittima di un attentato. Il suo decesso è stato confermato dopo un disperato tentativo deimedici di [...] salvargli la vita. Nella mattinata giapponese di ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò dei Buondelmonti appunto da un Buondelmonte,...
Poeta drammatico nato a Prato nel 1875, vissuto a Firenze fino al 1906, poi a Milano e a Zoagli. I due primi lavori, La Terra e la Gaia Scienza, di argomento moderno, non lasciarono traccia, come un Ferdinando Lassalle; ma con La Maschera di...