MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] periodo bellico lasciò segni profondi nella vita e nella musica del M.: nel 1916 la moglie divenne la compagna di AlessandroDeStefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, il M. fu costretto ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] che ebbe critiche favorevoli, ottenne uno straordinario successo con le ‘scene goliardiche’ Addio giovinezza!, un’operetta che AlessandroDeStefani trasse dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia e che da Livorno (Goldoni, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores DeStefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Sinopoli, Alessandro Solbiati.
Un in Nuova rivista musicale italiana, IV (1970), pp. 299-306; G. Stefani - P. Ferrero, Su «Questo» di F. D., in Lo spettatore P. Petazzi, Milano 1994, pp. 237-244; L. De Nobili, L’estetica di F. D. e il nichilismo ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] Milano, inaugurato da A. Bossi e dal violinista A. deStefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato da P. Tommasini; 1956. Ha lasciato tre figli, Natale, Cesare e Alessandro, attuali continuatori e titolari della casa Balbiani Vegezzi Bossi di ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] pp. 89-120; L. Stefani, F. M., Tivoli 1985; J. Lionnet, La musique à S. Maria della Consolazione de Rome au XVIIe siècle, in cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 325-344; I. Mamczarz, Le théâtre Farnese de Parme et le drame musical ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...