DESTEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] forense, che abbandonò appena intrapresa. Le prime notizie sulla sua attività artistica risalgono al 1916 con i versi di Addiogiovinezza, opera comica in tre atti scritta in collaborazione con Giuseppe ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del 1938), oltre a schiuderne le porte agli autori italiani in generale (nel 1932 infatti pubblicarono anche AlessandroDeStefani e Arturo Lanocita). Il giallo di Varaldo era, beninteso, piuttosto distante dal modello inglese: vi si percepisce ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] 1955, quando Peverelli firmò, insieme con AlessandroDeStefani e Carlo Musso, la sceneggiatura di Non Ead., Narratrici e lettrici (1850-1950)…, cit., pp. 173-325; R. De Berti, Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] periodo bellico lasciò segni profondi nella vita e nella musica del M.: nel 1916 la moglie divenne la compagna di AlessandroDeStefani, l'autore del libretto di Lancelotto del lago; nel 1917, in seguito alla disfatta di Caporetto, il M. fu costretto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] , a essere regista e direttore di compagnia: nel 1934-35 dalla Cimara-Adani-Melnati (con le regie di Olimpiadi di AlessandroDeStefani e La ragazza del porto, di Ferenc Molnár) e nel 1937-38 dalla compagnia del teatro Veneto. Prolifici furono gli ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] cinematografico si deve comunque alla commedia briosa-sentimentale di stampo hollywoodiano, su sceneggiatura di Amidei e AlessandroDeStefani, Dopo divorzieremo (di Nunzio Malasomma, 1940) in cui Lilia riuscì ad assicurarsi anche il plauso della ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] sia nella realizzazione di radiodrammi (Sinfonia di ognuno di Ferruccio Cerio e Più presso a te, mio Dio! di AlessandroDeStefani).
Attratto dalle possibilità offerte dal primo tra i mezzi di comunicazione di massa, il cinema, Silvani incrementò in ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] degli anni Trenta quando Randone, che nel frattempo aveva ottenuto i primi successi personali con Metropoli di AlessandroDeStefani, l’Adelchi di Alessandro Manzoni e L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, fu annunciato sulle colonne del ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] che ebbe critiche favorevoli, ottenne uno straordinario successo con le ‘scene goliardiche’ Addio giovinezza!, un’operetta che AlessandroDeStefani trasse dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia e che da Livorno (Goldoni, 20 gennaio ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] moderata (da Pier Alessandro Paravia ad Angelo italiano storico-statistico.
La vita di Stefani conobbe tuttavia la sua svolta più Cultrera, Informazione e potere, cit., ad ind.; E. De Fort, Editoria e mercato delle lettere a Torino a metà ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...