Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] imponente, completato da due appendici con un saggio su Rousseau, D’Alambert, Marmontel e con le recensioni di Goethe alle due un genere nuovo che potremmo chiamare – con espressione che Alessandro Manzoni non usa mai – la “tragedia cristiana”. Non ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] la speranza è l’ultima a morire.Tra le altre motivazioni si ricordano quelle connesse a crittogrammi (Glasond [Francesco Antonio D’Alessandro], composto dalle iniziali dei mesi da giugno, suo mese di nascita, a dicembre); al luogo di origine (Geolier ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Alessandria: la città di Alessandro Magno in Egitto, la città di papa Alessandro III, capoluogo di provincia in Piemonte, i borghi di Alessandria Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i proverbi47 ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] e di un seminario di ricerca sulla tradizione autografa d’autore.In La “critica degli scartafacci” ai suoi e testi, 1), 2023.Musitelli, P., Le Flambeau et les ombres. Alessandro Verri, des Lumières à la Restauration (1741-1816), Rome, Collection de ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] da videoarte. In questo campo, era un maestro Alessandro Broggi, autore che fa piacere ricordare perché purtroppo , la poesia di questo autore riesca a mantenere un effetto d’immediato:Carlucci è tutt’altro che un poeta illeggibile, come i ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara in mostrare, ma semanticamente attiva anche in parere, che, come annotò AlessandroD’Ancona, «non significa sembra, ma apparisce, si mostra», spiegazione che ha aperto la via all’interpretazione ormai ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] in termini agostiniani è loro concittadina – e irradia la sua grazia d’amore alle stesse intelligenze angeliche (cfr. V.n., xxxiii 8 Dante (2022) di Pupi Avati. Primi piani di Dante (attore Alessandro Sperduti) e Beatrice (attrice Carlotta Gamba). ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] dalle posizioni non propriamente convergenti con quelle di Fratelli d’Italia.Francesco usa spesso questa parola. Forse il caso sterile delle opposizioni arrivano i dati Istat»); poi il Ministro Alessandro Giuli, il 24 ottobre 2024 («Ma non c’è nessun ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Sono tanti gli scienziati italiani che hanno diffuso nel mondo, grazie al cognome, i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] -unitarie che vollero sottolineare la laicità della nuova capitale d’Italia in opposizione al secolare potere temporale dei papi Germanico, Pompeo Magno, i Gracchi, Marcantonio Colonna, Alessandro Farnese, Virginio Orsini ecc.Inoltre, alcune strade ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, nacque a Udine nel 1369.
Fu una delle...
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio o di eventuali figli.
La sua formazione...