Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] internazionale (Napoli 21-23 novembre 2007), a cura di U. Criscuolo, L. De Giovanni, Napoli 2009, pp. 25-59.
4 . 5 (PG 61, c. 582): «Dov’è, ti prego, la sepoltura di Alessandro Magno? Indicamelo e dimmi in quale giorno è morto».
136 Soz., h.e. II 34 ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Costantino non può essere vinto9. L’usurpazione di Domizio Alessandro in Africa dal 308 al 311 aveva creato gravi dell’età onoriana, in Simblos. Scritti di storia antica, a cura di L. Criscuolo, G. Geraci, C. Salvaterra, Bologna 1995, pp. 248-252. ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] nel 1796, in Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, a cura di C. Casati, IV, Milano 66, 125, 164, 178, 241; Termometro politico della Lombardia, a cura di V. Criscuolo, I-IV, Roma 1989-96, I, p. 28 e passim; Giornale de' patrioti ...
Leggi Tutto