DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] gli altri, i Gravina, con il futuro Benedetto XIII, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Valletta in persona, Basilio Giannelli e Giannettasio, E, p. 18), a Giovan Angelo Criscuolo, allo stesso Massimo Stanzione, ciascuno rivendicativamente antivasariano ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e nel 1616, chiamato dal legato papale, Alessandro Ludovisi, intervenne nelle trattative tra Spagnoli e Piemontesi santi. Diz. enciclopedico, diretto da C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1215-1218 (V. Criscuolo). ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Lì lo raggiunse una lettera del cardinale nipote Alessandro Farnese del 15 luglio 1542 che lo 61-101; I cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, ad ind.; S. Giombi, Libri e pulpiti, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] – le recensioni a Giacomo Leopardi e ad Alessandro Manzoni). E parve trascorrere l’esilio ritirato nel , ad ind.; Termometro politico della Lombardia, I-IV, a cura di V. Criscuolo, Roma 1989-1996, passim; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica in ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] le Lettere, Milano 1629 (raccolte dal nipote Alessandro, che includevano le epistole pastorali pubblicate e La dei Cappuccini di Torino, in Girolamo Mautini da Narni, a cura di V. Criscuolo, Roma 1998, pp. 103-118; D. Zardin, Tra latino e volgare. ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] in mano dei Turchi (15 novembre).
Alla morte di Alessandro VIII (1° febbr. 1691) e apertosi il Gorizia e Gradisca, a cura di W. Arzaretti - M. Qualizza, Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, LXX ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] M., considerato filofrancese, partecipò al conclave che elesse Alessandro de’ Medici, papa Leone XI e a I cappuccini e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, a cura di V. Criscuolo, II, Roma 1990; III, ibid. 1991; IV, ibid. 1992; V, ibid ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] il suo tirocinio presso Giovan Filippo Criscuolo insieme con Francesco Santafede, avrebbe intrapreso pittore ricevette un acconto da parte del procuratore della casa Alessandro Ferraro per una Natività destinata alla cappella Fornaro (entrambe ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] e la Congregazione romana dei Vescovi e Regolari, a cura di V. Criscuolo, Roma, in partic., oltre ai riferimenti citati nel testo, III, 1991 Seicento, in Marino e il barocco, da Napoli a Parigi, a cura di E. Russo, Alessandria 2009, pp. 165-184. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] da Dio la sua complicità nell’omicidio del marito Alessandro, tra la fine del Cinquecento e i primi XCV (1988), pp. 362-419 (in partic. p. 317); V. Criscuolo, Documenti vaticani su Passitea Crogi, clarissa cappuccina senese (1564-1615), in ...
Leggi Tutto