BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad AlessandroBausani islamista nel sessantesimo compleanno, Venezia 1981, pp. 229-243; W. J. Allan, Islamic Metalwork. The Nuhad es-Said Collection ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] e miti di fondazione. Note sulle origini di Fās secondo le fonti merinidi, in La Bisaccia dello Sheiker. Omaggio ad AlessandroBausani nel sessantesimo compleanno, Venezia 1981, pp. 17-27; J. Revault, L. Golvin, A. Amahan, Palais et demeures de Fès ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, in La bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad AlessandroBausani islamista nel sessantesimo compleanno, Venezia 1981, pp. 229-243; W. Ball, J.C. Gardin, Archaeological Gazetter of Afghanistan. Catalogue ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] impero offrono al Re dei re.
Dopo la tempesta provocata dall'invasione di Alessandro Magno e la nascita dei regni seleucidi, dal 247 a.C. al e addirittura di possederne, con esclusione delle piante (Bausani 1958, p. 328). Naturalmente l'impatto di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] - basate sul ciclo antico della leggenda di Alessandro Magno, trasmesso forse nella prima metà del Comunità 32, 1978, 179, pp. 235-336: 255-314, 324-326; A. Bausani, Il contributo scientifico, in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] i capp. CXXX-CLV, di argomento storico, trattano di Alessandro Magno e della storia del mondo, degli imperatori romani e of the Sarre Qazwīnī (tesi), Ann Arbor 1978; A. Bausani, L'enciclopedia dei Fratelli della purità: riassunto con introduzione e ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Basilicae Vaticanae di Pietro Mallio, dedicate ad Alessandro III (1159-1181); il Rationale divinorum Bukhara, a cura di R.N. Frye, Cambridge (MA) 1954; A. Bausani, L'Enciclopedia dei Fratelli della Purità, Napoli 1978; al-Musabbiḥī, Akhbār Miṣr., ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] abitato da uccelli d'oro canori. Nel Romanzo di Alessandro, infine, si descrive, all'interno di un castello Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico, ivi, pp. 629-660; G. Jaritz, s.v. ...
Leggi Tutto