INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a termine la decorazione della basilica con la tomba monumentale di Leone XI, affidata al suo scultore prediletto, AlessandroAlgardi, e l'applicazione di marmi e stucchi nella navata centrale: la presenza ricorrente degli stemmi Pamphili (la colomba ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] geniale fantasia barocca dell'artista. Nel 1627, lo straordinario intervento di integrazione dell'Athena da parte di AlessandroAlgardi, responsabile anche del Dadoforo e dell'Hermes Loghios, rispose piuttosto al desiderio del LUDOVISI, Ludovico di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] de Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 166-169; H.F. Senie, The tomb of Leo XI by AlessandroAlgardi, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 90-95; B. Barbiche - S. de Dainville Barbiche, Les légats a latere en France et ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] , adorna di un putto, volute, motivi fitomorfi e dello stemma di Innocenzo X, venne eseguita, sempre nel 1648, su disegno di AlessandroAlgardi, da F. Perone (Gash-Montagu, 1980, pp. 59 s.).
Dal 1644 al '48 risiedette in una casa di via Paolina e ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] di Francesco al corteo. La consapevolezza dell’esclusività della circostanza induceva Francesco a fare realizzare dallo scultore AlessandroAlgardi una serie di «modelli, vasi, cantonate per la carrozza, modelli de specoli e chiodi per il cielo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] Istoria ecclesiastica e dimostra la familiarità del L. con l'Oratorio, Virgilio Spada e, probabilmente attraverso quest'ultimo, AlessandroAlgardi, ma anche con i gesuiti e i Barberini, con i quali condivise un interesse per il primo cristianesimo, e ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] e S. Carlo Borromeo, opere dello scultore A. Algardi. Egli stesso commissionò opere ad affermati pittori bolognesi, fra prima, aveva sposato Camilla, l'altra figlia del conte Alessandro. Non esistendo eredi maschi, il nobile cognome Fibbia venne ...
Leggi Tutto