ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] i documenti ritrovati da I. Faldi, Silvio da Velletri intraprendeva a lavorare nel 1638, da modello dello stesso Algardi.
Intanto dal 1628 circa aveva ottenuto, per interessamento del Domenichino, la commissione delle prime opere pubbliche di qualche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] a termine la decorazione della basilica con la tomba monumentale di Leone XI, affidata al suo scultore prediletto, AlessandroAlgardi, e l'applicazione di marmi e stucchi nella navata centrale: la presenza ricorrente degli stemmi Pamphili (la colomba ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] geniale fantasia barocca dell'artista. Nel 1627, lo straordinario intervento di integrazione dell'Athena da parte di AlessandroAlgardi, responsabile anche del Dadoforo e dell'Hermes Loghios, rispose piuttosto al desiderio del LUDOVISI, Ludovico di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] . Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocentro ad oggi, Roma 1942, pp. 185, 207-213; A. Nava-Cellini, Per AlessandroAlgardi e D. G., in Paragone, CXII (1960), pp. 61-68; D.L. Bershad, A series of papal busts by D. G., in ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , scolpita per la chiesa romana di S. Maria di Loreto, e dal modello della Madonna del Rosario declinato da AlessandroAlgardi, artista prediletto da Franzone, in numerose versioni in bronzo.
Al 1675 è documentato un progetto grafico di Parodi per ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] de Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 166-169; H.F. Senie, The tomb of Leo XI by AlessandroAlgardi, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 90-95; B. Barbiche - S. de Dainville Barbiche, Les légats a latere en France et ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] serie di monumenti funebri spesso eseguiti in collaborazione con lo scultore romano Giovanni Francesco Rossi, già collaboratore di AlessandroAlgardi e Bernini. Pascoli (p. 1003) ricorda infine progetti "inviati ad alcuni sovrani in Germania, e in ...
Leggi Tutto
BARATTA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Iacopo e fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Monte Marcello o a Massa. Non è documentato l'anno di nascita che si fa cadere nel 1590, ma, probabilmente, [...] , Roma 1736, II, p. 437; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara,Modena 1873, pp. 155; O. Pollak, AlessandroAlgardi als Architekt,in Zeitschrift fúr Geschichte der Architektur,IV (1910-11), p. 78; L'opera del genio italiano all ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] per una vicenda di cultura artistica tra Sei e Settecento, in La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. AlessandroAlgardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese, a cura di M. Bruno - D. Sanguineti, Genova 2013, pp ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, già ritenuti di AlessandroAlgardi, per i quali non è stato finora possibile formulare alcuna attribuzione convincente. Anche il gruppo marmoreo raffigurante ...
Leggi Tutto