. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] per scopo principale la difesa dagli attacchi dei filosofi pagani; primo dirigente di questa scuola fu Panteno, poi Clemente Alessandrino, quindi il famoso Origene. Sono rimaste celebri le Catechesi di S. Cirillo di Gerusalemme. S. Gregorio Nisseno ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] ) il toro inferiore si appoggia direttamente sul pavimento con la sua pianta rotonda; si ritrova nuovamente nel periodo alessandrino, per esempio nei templi di Priene e di Mileto, nel quale ultimo caso l'architetto ha creduto opportuno smussarne ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] l'inverso. Molto più addietro si sarebbe potuto risalire, se fosse stata riconosciuta come autentica la notizia data da Clemente alessandrino (Stromat., I, 15, 69; cfr. H. Diels, Fragm. der Vorsokratiker, 4a ed., II, Berlino 1922, pp. 122-23), che il ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] il paese a contribuzione. Al nipote egli intendeva imporre condizioni di pace che sarebbero state gravose. Ma il popolo alessandrino insorse contro i due ministri dimostratisi inetti e infedeli, costituì un nuovo governo con a capo Cumano e Cinea ...
Leggi Tutto
Strumento musicale, a corde, di grandi dimensioni, sostanzialmente costituito da una cassa armonica da cui si ergono due bracci, anch'essi vuoti internamente e quindi sonori, riuniti da un'assicella trasversale. [...] a seconda della loro grossezza o tensione. Il numero di sette rimase fisso nelle cerimonie religiose; peraltro nel periodo alessandrino si ebbero delle cetre a 15 e a 18 corde. Nelle rappresentazioni vascolari vediamo spesso un lembo di stoffa che ...
Leggi Tutto
Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] E., sebbene con intendimento giudaico (Ios. Flav., Ant. iud., I, 158), nota anche allo Pseudo-Aristea e che Clemente Alessandrino (Strom., V, 14, 113) ricorda col titolo "dei fatti riguardanti Abramo e gli Egiziani". Tali anche, probabilmente, quella ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] Notizie isolate sul buddhismo sono giunte in Occidente fin dall'antichità: ad esempio, verso il 200 d. C., Clemente Alessandrino menziona la presenza in India di seguaci del Buddha. Informazioni più precise sono fornite dalle narrazioni di viaggi del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] passo finale nella creazione di un corpus unitario del sapere medico, un processo iniziato con Galeno e proseguito con i maestri alessandrini del VI e dell'inizio del VII secolo. In un'epoca in cui la riproduzione di libri era un processo laborioso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina, in Vecchi cronisti alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] il papato indussero il pontefice e il re di Sicilia a stipulare gli accordi di Benevento (1156); lo scisma alessandrino isolò totalmente Federico I.
Malgrado gli sforzi profusi, la sovranità del Barbarossa nel Regno d'Italia si fondò prevalentemente ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...