Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] nel 1477, seguì la pubblicazione di un anonimo volgarizzamento toscano del 14° sec. con prefazione di Geronimo Squarzafico Alessandrino (presso Johannes de Colonia e Johannes Manthen): un ulteriore segno dell’interesse che le vicende raccontate da G ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] di Arpocrate (Karachi, National Museum), dal II strato di Sirkap è un'opera di artigianato tardo-ellenistico, quasi certamente alessandrino, ed è databile al I sec. d. C. circa.
4) Un emblema d'argento sbalzato raffigurante Dioniso (Karachi, National ...
Leggi Tutto
SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] Plutarco (De Pyth. orac., 9, 398 c), secondo cui essa sarebbe giunta dall'Elicona.
Una S. tessala è ricordata da Clemente Alessandrino (Strom., i, 21, 132) e dal lessico Suda, ed è considerata la profetessa Manto trasportata a Delfi dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di Olbia; ornamenti personali in oro, vasi e vetri di Budva. Boccale "alessandrino" di Bošnjane. Alcuni ritratti romani, elmi a maschera, stele e sarcofago da Sirmium e da Singidunum. Trovamenti di argenterie ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] greca del poema epico-mitologico. Qualcosa di mezzo tra l’e. e la poesia didascalica, sotto l’influsso dell’epillio alessandrino, sono i Fasti di Ovidio.
E. germanica
La vera e propria e. germanica è preceduta dai cosiddetti Heldenlieder, le ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] di grandi novità metriche il Settecento, se si escluda il fallito tentativo di P.I. Martello d’introdurre l’alessandrino francese (doppio settenario) come metro drammatico.
Dal 19° al 20° secolo
All’inizio dell’Ottocento appare qualche segno di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] dell'aulica canzone siciliana (I), o dello spirituale lamento stilnovistico (II) e petrarchesco (V) o dell'elegante ingegnosità alessandrina (III e IV); talaltra invece, assunto il popolaresco metro delle stanze d'ottonarî (Deh, udite un poco amanti ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , richiamando gli studî al problema delle proiezioni e alla determinazione delle latitudini e delle longitudini, l'opera dell'alessandrino nocque più che non giovasse alla conoscenza del disegno e dell'estensione dell'abitabile e delle dimensioni del ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] si dubita; e uno ne conserva un papiro del sec. II a. C. Ma d'altra parte la tradizione intorno a scelte alessandrine è almeno in Quintiliano molto determinata e precisa: in un luogo (I, 4,3) egli parla, genericamente ma abbastanza chiaramente, di ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] reverenza ai devoti: ciò può dirsi in particolare dei sacerdoti greci, i cui trucchi furono descritti ampiamente da Erone Alessandrino (Πνευματικά): così le statue sanguinanti, gli dei parlanti, gl'idoli che vomitavano fuoco o che mangiavano, ecc. Lo ...
Leggi Tutto
alessandrino1
alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...