BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] combatté la pirateria. Sotto il suo governo si provvide inoltre a mettere in armi cinquecento cavalieri per fronteggiare gli inquieti Alessandrini; ma non si riuscì ad assicurare un valido aiuto a Nizza contro il conte di Provenza, cui la città finì ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] collaborò con i celebri soldatini. Nel 1901 a Firenze (dove si era già trasferito nel luglio 1893) fondò con S. Alessandrini - e poi di fatto diresse - il Bruscolo,"giornale politico settimanale del popolo" (3 marzo 1901 - 30 apr. 1905), un periodico ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] ". Intagliò inoltre moltissimi crocifissi per devozione privata "per diversi gentiluomini e fra questi per la casa de' Torrigiani ed Alessandrini, come ancora per un frate di S. Maria Novella, per servizio della nazione spagnuola e per altri molti ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] dello stile della commedia brillante, di derivazione tedesca più che hollywoodiana, in La segretaria privata (1931) di Goffredo Alessandrini.
Mentre l’attenzione del regime fascista al cinema cresceva, Massimo Terzano si ritrovò senza l’uomo che da ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] storico del Comune, s. I, voll. 747, 748, 749, Carte R.; s. III, cartella 1957, L’Architettura Militare di P. R. gentiluomo alessandrino intrattenuto per S. M. C. in Alessandria come apare il suo privilegio dato in Madrid alli 18 dicembre 1650; Paris ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] di sinistra. Alla corrente, che aveva in D. Ravaioli il suo leader e in C. Mortati, Q. Tosatti, M. Montesi, A. Alessandrini, A. Albonetti e D. De Cocci i suoi esponenti più rappresentativi, il C. dette il suo specifico contributo trasfondendo nel suo ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] .
Il più antico volgarizzamento pervenuto sino a noi, opera di un certo Raimundo Avin(ionensi), è il compendio occitanico in alessandrini (con struttura 8+4, o 4+8), collocato nella prima metà del XIII secolo e trasmesso dal ms. Bologna, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] , diretta da Pier Maria Bardi (V. P., 1958). Nel 1931 realizzò la scenografia del film La segretaria privata di Goffredo Alessandrini.
In questi anni continuava a sostenere il M.I.A.R. (Movimento italiano per l’architettura razionale), al quale si ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] ); più tardi collaborò anche alle sceneggiature di Anni difficili (L. Zampa, 1948) e L'ebreo errante (G. Alessandrini, 1949).
All'inizio degli anni Quaranta insegnò recitazione al Centro sperimentale di cinematografia; nel 1942, dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] l'immediata reazione di Milano il cui esercito, rinforzato da contingenti bresciani, piacentini, comaschi, tortonesi e alessandrini, devastò il territorio bergamasco ed occupò alcuni castelli, tra i quali Martinengo e Ghisalba. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...