• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Archeologia [58]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285) L. A. Scatozza Höricht Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] Roma. È verosimile che queste fabbriche occidentali sorgessero originariamente sotto l'impulso e con la partecipazione diretta di artigiani alessandrini (Harden). Già nel 54 a.C. Cicerone faceva riferimento al costoso vasellame di vetro importato da ... Leggi Tutto

CANE, Ferrario

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino) Ugo Rozzo Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] l'immediata reazione di Milano il cui esercito, rinforzato da contingenti bresciani, piacentini, comaschi, tortonesi e alessandrini, devastò il territorio bergamasco ed occupò alcuni castelli, tra i quali Martinengo e Ghisalba. L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cinema, l’arma più forte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] della politica culturale del regime, come Vecchia guardia (1935) di Alessandro Blasetti; Cavalleria (1936), di Goffredo Alessandrini; Condottieri (1937) di Luis Trenker; Scipione l’africano (1937), diretto da Carmine Gallone, e altri film ... Leggi Tutto

linguaggio, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

linguaggio, filosofia del Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] transitive, intransitive e assolute dei verbi, ecc. Di queste elaborazioni logico-linguistiche si servirono i filologi alessandrini come base e inquadramento delle loro descrizioni grammaticali del greco, ricalcate poi dai primi scrittori di ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GENERE GRAMMATICALE – CIRCOLO DI VIENNA – TARDA ANTICHITÀ – NEOPOSITIVISTI

FABBRI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Giovan Battista Luciano Bonuzzi Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] . Così, studiando anzitutto i preparati raccolti nel Museo bolognese di anatomia patologica veterinaria da insigni maestri, quali A. Alessandrini e G. B. Ercolani, ed estendendo poi le sue osservazioni alla donna, riguardo ai casi di parto ritardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – SANT'ANGELO IN VADO – PARTO DISTOCICO – MARCO ANTONIO – CLOROFORMIO

GERZFELD, Anastasija Noris von

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris) Claudia Campanelli Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] , un ricco petroliere arabo, che sposò a Tripoli di Siria nel 1949. Quello stesso anno girò La peccatrice bianca, di G. Alessandrini, che giunse in Italia solo nel 1955; nel 1964 fu interprete di Celestina P… R…, di C. Lizzani, finanziato da Ḥabīb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] , una volta bloccate dall'impero sassanide le carovaniere attraverso l'Irān: si può ancora ricordare la presenza di stucchi alessandrini a Begram (v.). L'uso del calco aiuterebbe a spiegare la maggior classicità delle teste, eseguite con tale sistema ... Leggi Tutto

NEGRONI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Baldassarre Giovanna Rendi NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani. Studiò al [...] di una trama semplice e rassicurante che si rifaceva a un altro grande successo dell’epoca, La segretaria privatadi Goffredo Alessandrini (1931). L’ultimo film di Negroni fu la commedia L’ambasciatore (1936), con soggetto basato sulla pièce di Eugène ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ILDEBRANDO PIZZETTI – FRANCESCA BERTINI – BARTOLOMEO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRONI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CARRUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRUCCIO, Antonio Fausta Gallo Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] Bibl.:P. Dorello, Commemor. del prof. A. C., in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XLIX(1923), pp. 156-61; G. Alessandrini, Commemor. del prof. A. C., ibid., pp.561-62; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemp., Firenze 1879, p. 659; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMORRAGIA CEREBRALE – CARLO DE AMEZAGA – GRAN BRETAGNA – PALEONTOLOGIA – CERAMBYCIDAE

DIONE Crisostomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] elaborazione letteraria, nelle quali l'autore appare in veste di maestro di morale a un'intera città, la XXXII Agli Alessandrini, le due Tarsiche, XXXIII, XXXIV, appartenenti al periodo più tardo, quello della massima fama e autorità. Se non allo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – HISTORIA GOTHORUM – PLINIO IL GIOVANE – GUERRA DACICA – FILOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE Crisostomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 77
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali