L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] gli epillî e gl'idillî. Qui la materia epica prende un non so che di arcadico e di accademico che è prettamente alessandrino; al tono eroico si mescola l'elegiaco e il romantico. La grande originale innovazione di Apollonio è stata appunto questa: di ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] ruolo nella bottega, ibid., pp. 50-57; M. Vaccaro, Parmigianino. I dipinti, Torino 2002, pp. 11 s., 19 n. 7; C. Alessandrini, Ipotesi di ricostruzione del polittico di Filippo M. per la chiesa di S. Maria delle Grazie di Cortemaggiore, in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] ), che aveva per tema l'omicidio commesso da Patroclo nella furia del gioco (Il., xxiii, 84 ss.). Probabilmente anche dotti alessandrini hanno scritto in merito ai giochi infantili; ad essi attinse Svetonio nel suo libro Περὶ τῶν παρ᾿ "Ελλησι παιδιῶν ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] , essendo stato accorpato nella stessa classe del verbo da Platone e Aristotele, nella classe del nome dagli alessandrini e dai loro successori (Lyons 1971: 424 segg.; Scarano 1999).
Tradizionalmente si distinguono nove classi lessicali, vale ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] , pp. 1603, 1605-1610 (difesa di Valpreda); MF 330, 6 giugno 1978; MF 507, 28 dicembre 1981 (difesa della famiglia Alessandrini); Direzione, MF 316, 17 febbraio 1978, p. 2315 (sostegno dopo l’incendio della sede dello studio legale); O. Barrese, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] dell’Attica durante la festa delle Panatenee. A stabilire un ordine definitivo fra tutte queste redazioni locali sono i filologi alessandrini, che dalla fine del IV secolo a.C. dedicano ai due poemi la maggior parte delle loro attenzioni, finendo per ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] leghe bianche, Roma 1982; La figura e l’opera di G. M. 1879-1979, a cura di F. Leonori, Roma 1982; A. Alessandrini, G. M. e il Movimento cristiano per la pace, Roma 1982; E. Guccione, La collocazione ideologica di G. M. nel Partito popolare italiano ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] riforma della Consob nella prospettiva del mercato mobiliare europeo, Bologna 1984 (con G. Nardozzi).
Fonti e Bibl.: P. Alessandrini, Nota di referenza a Domenico Bodega in occasione alla nomina di G. V. a professore emerito dell’Università cattolica ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] razionale degli esercizi fisici; sono da ricordare a questo proposito A. Gazi, L. Cornaro, G.C. Scaligero, A. Baccio, G. Alessandrini, M. Cagnati, S. Champier, L. Fuchs, L. Joubert.
Nel 18° secolo tanto i pedagogisti italiani quanto quelli d'oltralpe ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] dei laboratori, al riordino della biblioteca e al recupero dell'importante Museo patologico veterinario creato nell'Ottocento da A. Alessandrini e da G.B. Ercolani, ricco di una raccolta teratologica di grandissimo valore, che si trovava in un ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...