QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] è variamente attribuita ad artisti costantinopolitani (Bianchi Bandinelli) che elaborano elementi di tradizione alessandrina, o direttamente a mosaicisti alessandrini, o ad una tradizione iconografica nord-africana, tesi quest'ultima che contrasta ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] Virgilio; quella dei versi comici era già fermata in Terenzio. Per i metri lirici, ispiratori quasi esclusivi e guida gli Alessandrini: per il distico elegiaco, per i giambi e per i faleci di Catullo, per altre più o meno riuscite esperienze metriche ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERITONEO (dal gr. πνεῦμα "aria" e peritoneo)
Eugenio Milani
È la presenza di aria o di gas nel cavo peritoneale in seguito a processi patologici (pneumoperitoneo spontaneo), o all'iniezione di [...] (1918) che perfezionava il metodo usato su 90 pazienti senza ascite. In Italia il metodo veniva introdotto fra i primi da P. Alessandrini (1918-19); in Francia da L. Mallet, M. Ribadeau-Dumas; in America da H. Stern, W. H. Stewart-Hymann, ecc. Per ...
Leggi Tutto
ISIDE (XIX, p. 600)
Nicola Turchi
I misteri isiaci nell'età ellenistica. - Durante il periodo ellenistico Iside, pure essendo sempre associata a Osiride, cambiato in Serapide dalla sagace politica di [...] Il culto isiaco ebbe larghissima diffusione in tutto il bacino mediterraneo, seguendo la fortuna commerciale dei navigatori alessandrini e giovandosi della supremazia culturale che durante l'epoca ellenistica la capitale dell'Egitto godette nel mondo ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] , di Mario Mattoli, da S. Gotta; Jeanne Doré, 1938, di Mario Bonnard, da T. Bernard; La vedova, 1939, di Goffredo Alessandrini, da R. Simoni). Insieme alla sorella fu diretta da Ferdinando Maria Poggioli prima in Sissignora (1942) e poi in Sorelle ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del XV secolo, che cioè la bolla Inter cetera di Alessandro VI contenesse una donazione papale e che i documenti alessandrini si basassero su principi ierocratici, in quanto al papa sarebbe rimasto comunque riservato il dominium, la proprietà ultima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] e con un insieme di raccomandazioni che però non furono accolte; egli accettò il ciclo di 19 anni e la data alessandrina per l'equinozio primaverile, ma ipotizzò che Dio avesse compiuto la Creazione domenica 25 marzo e mantenne i riferimenti lunari ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] sua acuta disposizione di intensità sensibile, si impegnò in un comporre esemplare, breve e pronto, fermo, ambiguo di incanti alessandrini, pieno di emozione nel suo tendere a disegnare un destino, un volto umano, innocente nella volontà di servirsi ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] in medicina veterinaria il 17 giugno 1841, avendo avuto per professori, tra gli altri, F. Mondini di anatomia ed A. Alessandrini di zooiatria, ai quali sono dedicate le sue prime pubblicazioni, due sonetti elogiativi (Bologna 1840 e 1841). Certo gli ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] di R. Walsh, e soprattutto il ritmo perfetto di C. Chaplin e E. Lubitsch; fra gli italiani prediligeva Blasetti, G. Alessandrini, M. Camerini.
Nel 1931 il M. fu assunto alla Cines come supervisore delle sceneggiature (in questa fase firmò, tra le ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...