GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon)
Mario Pelaez
Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] a fronte dell'amor coniugale. La leggenda, che aveva anche originato una vita latina di G. di R., ispirò poi un romanzo in alessandrini della prima metà del Trecento e un altro in prosa del Quattrocento.
Il testo della Chanson in W. Förster, G. d. R ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] 1938 la sua prima esperienza professionale, ossia la collaborazione alla sceneggiatura di Luciano Serra pilota diretto da Goffredo Alessandrini e supervisionato da Vittorio Mussolini, esperto aviatore e appassionato di cinema. Nel 1941, per conto del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] brune ad anima di sabbia, con decorazione a puntini e molti scarabei e spille da tombe italiche (Haevernick, 1959, 1961).
b) Vasi alessandrini a stampo, tagliati e levigati a ruota. Anche se poi durò per un altro secolo o più, la tecnica ad anima di ...
Leggi Tutto
BARSEGAPA, Pietro da
Eugenio Ragni
Rimatore lombardo vissuto nella seconda metà del sec. XIII; fu autore di un'opera poetica a carattere didattico, da lui stesso chiamata Sermone.
Una sola, pur se ben [...] di Milano (AD XIII 48). A detta dell'autore medesimo, l'opera, in 2440 versi di vario metro, ma fondamentalmente novenari e alessandrini, vuol essere "Una istoria veraxe de libri e de sermon, / In la quale se conten guangìi [vangeli] e anche pìstore ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] in Arabia. La leggenda dionisiaca dovette infatti subire profondi mutamenti in età ellenistica, forse ad opera dei filologi alessandrini, certo in ambiente greco-egizio, a contatto con leggende affini egizie o asiatiche: solo nelle fonti di epoca ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] , che tuttavia morì il giorno seguente per le molte ferite subite". Avuta notizia del successo visconteo (in seguito chiamato dagli Alessandrini vittoria di S. Giacomo, in quanto avvenuta il 25 luglio, giorno di S. Giacomo) anche le truppe francesi ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] cacciatore, che sul vaso è rappresentato barbuto e coperto di una pelle.
Una versione più tarda del mito, cara agli alessandrini, narra che A. sorprese Artemide mentre si bagnava con le sue ninfe nella fonte Partenia a Gargaphia e la dea, irritata ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] avanzanti verso l’orchestra (paraskènia), insieme a quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni ed apoteosi. In età alessandrina l’edificio era in muratura, l’orchestra divenne circolare (per poi assumere una pianta a forma di ferro di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] rimanente si svolgeva quasi esclusivamente sul mare, e gli strumenti ne erano le compagnie di armatori, fra i quali Alessandrini, Rodioti e Siriani erano certamente i più potenti. Grave ostacolo al suo pacifico corso opponevano le insidie dei pirati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] delle stelle. Aveva fatto testo l’orientamento tracciato alla metà del 2° sec. da uno dei massimi scienziati alessandrini, Claudio Tolomeo: accanto allo studio dei moti planetari, ricondotti a leggi rigorose e previsti con geometrica esattezza, l ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...