• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Archeologia [58]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] di lei, portando in dote 1400 fiorini. Risulta da un protocollo del notaio Simone Grazzini da Staggia che il contratto nuziale fu stipulato a Firenze il 15 gennaio 1473: ma questa data, che segue lo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

BARISELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISELLO, Giovanni Ada Alessandrini Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi. Il [...] B. partecipò alle lotte fra i guelfi. e i ghibellini della sua città, emergendo nell'occasione di uno dei tanti disordini che agitarono Parma verso la metà del secolo causato dalla minaccia d'un tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOFFITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFITO, Giuseppe Ada Alessandrini Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] da S. Antonio Maria Zaccaria: lo zio materno Salesio Canobbio era infatti rettore del collegio "Carlo Alberto" di Moncalieri. La vocazione presto si manifestò, non soltanto nel B. ma anche nel fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Risparmio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risparmio Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] alla definizione di questi due flussi, reddito e consumo, che lo misurano per differenza, ed è legata a due distinzioni fondamentali, che riguardano l'una gli operatori e l'altra i prodotti.Nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BERNARD DE MANDEVILLE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ILLUSIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

GULACSY, Irén sposata Pálffy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GULACSY, Irén sposata Pálffy Elena ALESSANDRINI Giornalista, scrittrice, nata a Lázárföldpuszta il 9 settembre del 1894, morta durante l'assedio di Budapest nel 1944. In breve tempo conquistò il pubblico [...] con i racconti e soprattutto con i romanzi storici che rivelano la sua vasta erudizione e il suo forte talento, non disgiunto da un istintivo felice senso d'intuizione schiettamente femminile. Una particolarità ... Leggi Tutto

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] festeggiato a San Gimignano. Suo padre, Giovanni Bompedoni (così chiamato forse per soprannome latineggiante: da bonus pedo),discendeva dalla nobile famiglia dei conti di Mucchio. La madre, Giuntina (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diple

Enciclopedia on line

Segno in forma di forcella (〉 o 〈) usato dai grammatici alessandrini e poi nel Medioevo: era posto nei margini delle opere per richiamare l’attenzione del lettore su qualche passo importante e, in particolare, [...] per porre in evidenza passi citati, versi ritenuti spuri e simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – FONTI
TAGS: MEDIOEVO

Alexandre de Bernay

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º); prima del 1190 compose, in versi alessandrini, alcune sezioni del Roman d'Alexandre; gli furono anche attribuiti altri due poemi del tempo: il romanzo d'avventure Athis et Prophilias [...] e La belle Hélène de Costantinople ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – ROMAN D'ALEXANDRE

ARISTOFANE di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] numero dei maestri di A. e fissando la nascita di Callimaco al 300 circa (p. 495 segg.). Cfr. A. Rostagni, I bibliotecarî alessandrini, in Atti della Acc. delle scienze di Torino, L (1914-15), p. 262 seg.; G. Perrotta, in Athenaeum, n. s., VI (1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – LESSICOGRAFIA – ALESSANDRIA – ANACREONTE – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

ANGELINA da Montegiove, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata Ada Alessandrini Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] intorno agli anni 1357-60. I suoi dati biografici sono molto controversi, specialmente per quanto riguarda la data dinascita e la genealogia familiare. A proposito della discendenza e dei titoli dei suoi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali