LITYERSES (Λιτυέρσης)
I. Baldassarre
Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] A. de Longperier, Oeuvres, Parigi 1883-1887, III, pp. 164-165; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, col. 2214, s. v.; G. Dattari, Nummi augg. Alessandrini, Il Cairo 1901, nn. 2986-2898; J. Vogt, Die Alexandrinischen Muenzen, Stoccarda 1924, p. 115. ...
Leggi Tutto
Giovanni marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Ultimo della dinastia degli Aleramici; figlio di Guglielmo VII (v.), era ancora un fanciullo al momento della tragica morte del padre, per cui dovette [...] Astensium, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores, Torino 1848, 697-816; qualcosa sui rapporti con Alessandria in C.A. - Valle, Storia di Alessandria, II, Torino 1853-55, 256-257, e in F. Bima, Storia degli Alessandrini, Alessandria 1965, 40-41. ...
Leggi Tutto
TIBALDO di Vernon
Salvatore Battaglia
Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] altre redazioni: una del sec. XII, in lasse assonanzate, una del sec. XIII in lasse rimate e una del sec. XIV in alessandrini. Dopo l'edizione di G. Paris (1872), si sono trovati altri frammenti e altri testi, e non sono pochi i riflessi della ...
Leggi Tutto
LABERIO, Decimo (Decĭmus Laberius)
Nicola Terzaghi
Scrittore romano di mimi, appartenente a famiglia equestre. Contemporaneo di Cicerone e di Cesare, doveva esser nato nel 106 a. C. Secondo S. Girolamo, [...] , cosa che del resto si può agevolmente capire dato il genere mimico quale lo conosciamo, p. es., dai poeti alessandrini e specialmente da Eroda. Alcuni titoli fanno pensare alla religione o a cerimonie religiose (Anna Perenna, Compitalia), o magiche ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] (con pianti e lamenti di donne, con canti di dolore); seguiva la seconda parte con riti simili a quelli alessandrini sopra descritti.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, pp. 362-379; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq ...
Leggi Tutto
MASSONE (o Mazzone o Mazone)
Anna Maria Brizio
Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] 1436.
Bibl.: Ratti, Descriz. delle pitture ecc. dello stato ligure, Genova 1780; G. A. De Giorgi, Not. sui celebri pittori alessandrini, Alessandria 1836; A. Bossola, in Riv. di storia della prov. di Alessandria, 1901; B. Berenson, Ital. Pict. of the ...
Leggi Tutto
matematica
L’enorme sviluppo del sapere in campo matematico dall’antichità sino ai nostri giorni non consente più di accettare, per tale disciplina, la definizione di «scienza razionale dei numeri e [...] Eudosso di Cnido (teoria delle proporzioni), di Teeteto (studi sui poliedri regolari); agli studi dei grandi matematici alessandrini quali Eratostene (studi astronomici e sui numeri primi); Euclide (sistematore della geometria e aritmetica elementare ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] ; ma il risultato economico negativo del primo film prodotto, l'edificante Don Bosco (1935) di Goffredo Alessandrini, lo distolse dalla produzione facendogli preferire la distribuzione di opere straniere. Ancora con Gatti alla direzione artistica ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] come calcolare, per mezzo delle Tavole manuali, le posizioni dei pianeti a una certa data, e cioè il 27 del mese alessandrino di Pachon dell'anno 245 di Diocleziano (corrispondente al 22 maggio 529 della nostra era) e afferma che vi saranno ancora ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, II, Casale Monferrato 1982, pp. 150-53;G. De Rosa, Sturzo ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...