I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] découvertes dans la nécropole de Hadra, ibid., 3 (1940-50), pp. 1-27; A. Di Vita, Un nuovo vaso dalla necropoli alessandrina di Hadra, in BdA, 41 (1956), pp. 97-103; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] , delle membrane, dei nervi, del corpo vitreo e del cristallino dell'occhio.
Il prestigio di Galeno presso i maestri alessandrini era dovuto anche ai suoi contributi originali nell'ambito della logica o di singoli problemi di fisica, come il processo ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] della Scalera Film di Roma e per questa produzione scrisse varie sceneggiature di sapore melodrammatico, come Noi vivi di G. Alessandrini, con Fosco Giachetti e Alida Valli, e Addio Kira, girato con lo stesso gruppo di artisti. Intensa in questi anni ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] . di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, reg. 1736, 16, c. 154; F. Gasparolo, Memorie storiche di Sezzè alessandrino. L'abadia di S. Giustina. Il monastero di S. Stefano o S. Maria di Banno, Alessandria 1912, I, pp. 364-367 ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] e competenza filologica gli studi classici greco-latini . Dopo aver pubblicato un saggio critico su Catullo e il suo tempo (Alessandrini ed Atticisti dell'epoca di Cicerone), attento soprattutto ai problemi di stile (nel Programma del ginn. com. sup ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] un professore di scienze naturali, oggetto di una burla sentimentale da parte delle sue alunne, in Seconda B (1934) di Alessandrini e un maggiordomo, fedele a uno squattrinato ingegnere, disposto a vendere la propria onestà per denaro in Se io fossi ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] , e la D. divenne la diva di regime per eccellenza, interpretando in quello stesso anno Giarabub di Goffredo Alessandrini, epico e celebrativo, Tragica notte di Mario Soldati, e due film diretti da Flavio Calzavara: La contessa Castiglione ...
Leggi Tutto
SILESIUS, Angelus
Leonello Vincenti
Nome assunto al battesimo cattolico dal poeta tedesco Johann Scheffler, nato a Breslavia nel dicembre del 1624, ivi morto il 9 luglio 1677. Studiò nelle università [...] d'espressione - formulazioni immaginose, efficacissime, spesso paradossali, che rinnovavano nel breve ambito di un distico d'alessandrini la vecchia materia con freschezza inaudita. I predecessori del Silesius, il Franckenberg, il Tschesch, lo stesso ...
Leggi Tutto
MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone
Augusto Rostagni
È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] vecchiezza, i fuggevoli moti dell'animo. La raccolta Nanno servì di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'età alessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte, la Bittide di Filita. Il libro dei brevi componimenti fu ...
Leggi Tutto
PONSARD, François
Salvatore Battaglia
Autore drammatico francese, nato a Vienne (Delfinato) il 1° giugno 1814, morto a Parigi il 7 luglio 1867. Figlio d'avvocato e avviatosi alla stessa professione, [...] il buon senso e operare sul gusto con un ideale di equilibrio sentimentale; la stessa versificazione (cinque atti in alessandrini) si rivelò controllata e piana, assai prossima alla prosa. Tuttavia il P. rimase fermo a questa modesta realtà umana ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...