Poeta austriaco (Lengenfeld, Bassa Austria, 1612 - Ratisbona 1688). Ricevette un'educazione umanistica insolita per il suo tempo. Partecipò alla guerra dei Trent'anni quale ufficiale dell'esercito imperiale, [...] segue le orme del Marino. Più maturo, anche se epicamente povero, il poema in 36 libri (40.000 versi alessandrini) Habsburgischer Ottobert (1664). H. diede inoltre una elaborazione allegorizzante dei salmi nei Lust- und Arnzeygarten des königlichen ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il contatto della cultura classica e italiana; oltre ai consueti rondeaux, scrisse, parte in terza rima e parte in alessandrini, la Concorde des deux langages, cioè del francese e del "toscan ou florentin", e in una prosa ricca, esuberante ...
Leggi Tutto
PRIAPEA (Πριάπεια, Priapēa)
Augusto Rostagni
Il culto di cui Priapo (v.) era oggetto presso i Greci e i Romani, e specialmente l'usanza di fornire i giardini d'una rozza statua del dio (che con la falce [...] il significato religioso, caddero sempre più verso l'artificioso e l'osceno.
Essi furono introdotti nella letteratura degli Alessandrini, allorquando ci si compiaceva di cercare le novità e di sfruttare a scopi artistici culti o usanze provinciali ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] Abukir stessa, che è poi la Bukiris degli antichi. Recentemente si è popolata di ville, ed è residenza estiva dei ricchi alessandrini.
L'ampia baia di Abukir, posta fra il promontorio ove siede il villaggio, e quello formato dalle deiezioni del Nilo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica Alexandrina, in Vecchi cronisti alessandrini, a cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] c'è un'altra parte, la più nota, che non ha nessun valore storico e s'è venuta elaborando presso i biografi alessandrini e le scuole retoriche, intorno ai suoi studî, ai suoi maestri, alle difficoltà superate nel raggiungere la perfezione dell'arte ...
Leggi Tutto
TOLOMEO IX Neo-Filopator, Filadelfo, re d'Egitto, soprannominato Aulete (Αὐλητής "flautista")
Evaristo Breccia
Figlio illegittimo di Sotere II. Salì al trono alla morte del padre (80-79). Roma dapprima [...] riconoscimento come re d'Egitto e come alleato del popolo romano. Questa sua politica lo rese sempre più inviso agli Alessandrini, per cui, sentendosi tutt'altro che sicuro, si recò a Roma per chiedere protezione e aiuto. Vi rimase fino alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Celebrazioni del IV centenario della nascita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, G. Bardi, 1965, pp. 147-223.
‒ 1976: Alessandrini, Ada, Giovanni Heckius linceo e la sua controversia contro i protestanti, "Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Re vassallo di Roma, figlio di Agrippa I, nacque intorno al 28 d. C. Alla morte del padre, si trovava a Roma, forse a scopo di educazione, e, a causa della sua giovane età - aveva circa 17 anni - non gli [...] ebbe modo tuttavia di rendersi utile, in varie circostanze, agli Ebrei, ed ebbe a soffrire persecuzione da parte degli antisemiti alessandrini. Morto, nel 48, lo zio Erode, re di Calcide, nella regione del Libano, gli fu concesso il suo regno (50 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] fatte da Tommaso II al vescovo di Torino (3 luglio).
Il 13 dic. 1252, al fine di riacquistare le terre toltegli dagli Alessandrini e da Manfredi II Lancia, B. si adattò a stringere una gravosa alleanza con il Comune di Pavia e con Oberto Pelavicino ...
Leggi Tutto
alessandrinismo1
alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...