GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] di 300 fiorini, fu costretto a stare sotto sorveglianza e successivamente, nel 1433, ancora sospettato di complotto, fu confinato ad Alessandria; in marzo o aprile dell'anno seguente poté però rientrare a Lucca.
Da quel momento il G. si impegnò in ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] propriae sunt regis". Una posizione comune anche agli statuti comunali, come ad esempio nel capitolo 21 delle consuetudini di Alessandria del 1179 (Pertile, 18732, p. 194), e peraltro sostenuta dalla dottrina dello ius commune in forza del principio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] era stata pronunciata da Sardo, vescovo eletto di Alba, circa il possesso del castello di Capriata, conteso fra Genova e Alessandria. Nel 1233fu ancora chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili.
Il D. morì prima del 1244, perché in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] le fonti testimoniano che fu ricoperta da Niccolò Cappello maior (luglio-dicembre). Gli stessi incarichi di capitano dei viaggi di Alessandria (1406, 1409), di Beirut (1408, 1410) e di Fiandra (1426), di cui rimane solo la testimonianza del Priuli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] . 141-143; F. Gabotto, Gli Aleramici fino alla metà del secolo XII, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 14 s.; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, a ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gasparone
Ludovico Vergano
Ricchissimo proprietario di case in Asti, di negozi di stoffe, di estesi terreni in molte località dell'Astigiano, di banche o casane all'estero, l'A. fu tra i sostenitori [...] l. II, n. IV-XXVIII; N. Gabiani, Asti nei principali suoi ricordi storici,III, 1,Asti 1934, pp. 269-274; L. Vergano, Il testamento di Gasparone Alione,in Riv. di storia arte e archeologia di Alessandria,a.LVII-LVIII (1948-1949), q.unico, pp. 100-113. ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] riportò su Pompeo la decisiva vittoria di Farsalo (48); Pompeo fu poi assassinato in Egitto dove aveva cercato scampo. Recatosi ad Alessandria, C. pose sul trono di Egitto Cleopatra, vinse Farnace II nel giro di 5 giorni (veni vidi vici) presso Zela ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] suo massimo splendore, grazie alla fondazione, nel 328 a.C., da parte di Alessandro Magno, sui resti di un antico centro di età achemenide Erk-Kaly, della città di Alessandria di M., distrutta e ricostruita da Antioco i, successivamente, tra il 293 e ...
Leggi Tutto
Con l'entrata in vigore (15 settembre 1947) del trattato di pace con l'Italia sono passate sotto sovranità greca. L'occupazione e l'amministrazione italiana sono durate giuridicamente circa 35 anni (dal [...] per l'attiva vigilanza che la flotta e l'arma aerea inglese potevano esercitare dalle vicine basi di Cipro e di Alessandria, attraverso il dedalo delle isole greche, il Dodecanneso poté assolvere solo in piccola misura il suo compito strategico, che ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] DC (1978); Come nacque la Costituzione (1978); Intervista sul comunismo difficile, a cura di A. Gismondi (1978).
Bibl.: Quando diventammo comunisti, a cura di M. Pendinelli, Milano 1981; Umberto Terracini nella storia contemporanea, Alessandria 1987. ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).