TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] con l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papa Alessandro VI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia il manoscritto Sessoriano 413 della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
pelagianesimo Complesso delle dottrine e movimento ereticale che fanno capo al monaco bretone Pelagio (n. in Inghilterra 354 ca
m. forse presso Alessandria 427 ca.). La dottrina di Pelagio è improntata [...] a un moralismo ascetico-stoico: l’uomo può, con le proprie forze morali, osservare i comandamenti di Dio e salvarsi; la grazia gli è data soltanto per facilitare l’azione. La grazia poi non è un dono interiore ...
Leggi Tutto
WACE, Alan John Bayard (App. II, 11, p. 1129)
Archeologo inglese, morto ad Atene il 9 novembre 1957. Aveva insegnato nell'università di Alessandria d'Egitto sino al 1952; nel 1952-55 aveva ripreso gli [...] scavi di Micene.
Bibl.: L'elenco degli scritti del W., sino al 1951, è in Annual of the British School at Athens, XLVI (1951), pp. 232-243 (a cura di H. Waterhouse). Tra i necrologi: S. Hood, in Gnomon, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] era in Padova nella Biblioteca di S. Antonio (Tomasini, p. 60).
Il B. non va confuso con il più tardo Giacomo d'Alessandria (Mazzuchelli, I, p. 448; Fabricius, IV, p. 293), che visse alla metà del sec. XV, essendo autore di un'orazione in morte ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀ privativo e κεϕαλή, "testa": "senza capo").
Nella storia ecclesiastica questo soprannome fu dato, in maniera specifica, agli eutichiani di Alessandria che, nel 482, si staccarono dal loro patriarca [...] Pietro Mongo per non accettare l'Henotikon dell'imperatore Zenone: il quale, secondo i suoi autori (lo stesso Mongo e Acacio di Costantinopoli), avrebbe invece dovuto rendere possibile la conciliazione. ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] ad At 8,16; 19,5 e 8,26-38, su cui invece la disciplina della Chiesa di Roma e quella della Chiesa di Alessandria si erano fondate) e la decisione presa nel sinodo di Iconio per cui «chi era stato battezzato da un vescovo cattolico uscito dalla ...
Leggi Tutto
Chimico egiziano naturalizzato statunitense (Damanhur 1946 - Pasadena 2016). Prof. al California institute of technology di Pasadena e direttore del Physical biology center for ultrafast science & [...] nel campo della dinamica chimica e premio Nobel per la chimica (1999).
Vita e attività
Laureatosi presso l'Univ. di Alessandria d'Egitto, ha terminato i suoi studi negli Stati Uniti conseguendo il PhD nel 1974 presso la University of Pennsylvania ...
Leggi Tutto
Damiani. –
Storica azienda leader nel mercato italiano nella produzione e distribuzione di gioielli e di orologi di alta gamma con sede a Valenza (Alessandria), cuore della tradizionale lavorazione orafa [...] nel nostro paese. Guidato oggi dalla terza generazione della famiglia Damiani, il gruppo possiede anche i marchi Salvini, Alfieri & St. John, Bliss, Calderoni e la catena di gioielleria e orologeria ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (San Casciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto internazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] 1971, nell'univ. di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Diritto internazionale pubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico dalmata (Signo, Dalmazia, 1825 - Persenbeug, Vienna, 1891); presidente del tribunale di Zara, membro e presidente (1876) della Corte internazionale di Alessandria d'Egitto, presidente [...] di sezione della Suprema corte di giustizia austriaca (1888). Come deputato alla dieta dalmata e al parlamento austriaco, fu rappresentante del partito autonomista dalmata, e si batté contro la proposta ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).