SOSIS (Σῶσις)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme di età ellenistica. La sua firma (ΣΩΣΙΣ ΕΠΟΙΕΙ) è su una calcedonia, proveniente da Alessandria, ed ora in una collezione privata a Lipsia, con Eracle [...] in lotta con un centauro. La salda corporeità delle figure e l'accentuata pateticità dei volti, concordano con i caratteri epigrafici dell'iscrizione nel datare la gemma al III sec. a. C.
Bibl.: A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
Scrittore cristiano (sec. 5º), africano; combatté i pelagiani, la scuola antiochena e Nestorio, ma con scarsa originalità, in dipendenza da s. Cirillo d'Alessandria e s. Agostino del quale fu forse allievo. [...] Le sue opere: Commonitorium adversus haeresim Pelagii et Caelestii vel etiam scripta Iuliani; Refutatio symboli Mopsuesteni; Commonitorium super nomine Caelestii; opuscoli contro Nestorio e versioni dal ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi artisti greci. 1. Incisore di gemme (sec. 3º a. C.), la cui firma compare su una calcedonia (trovata in Alessandria) con la figura di Eracle e il centauro. 2. Scultore (200 a. C. circa), [...] probabilmente beotico, noto per le firme sulle basi di due statue da Oropo e dall'Elicona ...
Leggi Tutto
. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
La poesia classica [...] di breve respiro, strumento confacente alla vita sfaccendata d'un letterato elegante e cortigiano.
La civiltà ellenistica, di cui Alessandria fu uno dei principali centri d'irradiazione, si diffuse per tutto il mondo mediterraneo e il suo retroterra ...
Leggi Tutto
Robiola di Roccaverano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta morbida prodotto in alcuni comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie sono fresca [...] oppure affinata o stagionata, ricavate da latte crudo intero di capra in purezza, oppure in misura minima del 50% con aggiunta di latte crudo intero di vacca e/o pecora. Il latte deve essere ottenuto da ...
Leggi Tutto
Terapeuti (gr. Θεραπευταί, «servi di Dio») Secondo Filone, comunità religiosa giudaica collegata al movimento degli Esseni, con sede attorno al Lago Mareotide (presso Alessandria d’Egitto) ai tempi di [...] Gesù Cristo. I suoi membri erano dediti alla vita contemplativa, al digiuno e alla castità, come preparazione ai sogni e alle visioni. Erano dei mistici e interpretavano la Bibbia allegoricamente; osservavano ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (sec. 16º), di cui si conoscono soltanto le notizie, non tutte attendibili, contenute nelle relazioni dei suoi viaggi. Partito (1529) da Alessandria d'Egitto, sarebbe giunto per via [...] di terra fino all'India, e rientrato poi, attraverso il paese dei Tatari e la Russia, in Polonia e in Europa. Quindi (1532), con Andrea Colombo, nipote di Cristoforo, avrebbe compiuto un altro viaggio ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato [...] ("scolastico"), pur coltivando la poesia. Da giovane, scrisse un poema mitologico-erotico in nove libri di esametri, Daphniaca (Δαϕνιακά), perduto come altre sue poesie e prose. Compilò un Ciclo o Sil̈loge ...
Leggi Tutto
KRATEROS (Κρατερός)
Red.
1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 360, 361. ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] del De Conti), ottenendo poi altre importanti cariche anche a Mantova, prima di morire verso il 1685. Il suo pronipote Carlo Alessandro, padre di Ignazio, viene ricordato come autore di un trattato in due volumi su Il giuoco degli scacchi (edito a ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).