La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] del Maggior Consiglio, II, p. 390) è indizio di un periodo antecedente al 1291. Infine, i tassi di cambio dei bizantini di Alessandria nel 1285 e 1290 (F.C. Lane - R.C. Mueller, Money and Banking, p. 304) suggeriscono che la lista appartiene a ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] et du Musée Borgia, éd. par H. Hyvernat, Paris 1886, I, pp. 40-77.
34 CPC 0281, BHG 960.
35 T. Orlandi, Teodosio di Alessandria nella letteratura copta, in Giornale Italiano di Filologia, n.s. 2, 2 (1971), pp. 175-185; E.A.W. Budge, Saint Michael the ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 3º a. C.) figlio di Dessifane. È noto soprattutto per l'ideazione e la costruzione del faro di Alessandria, considerato una delle sette meraviglie dell'antichità. A Cnido egli avrebbe [...] costruito una pensilis ambulatio, probabilmente un giardino pensile, e Luciano racconta che deviò il corso del Nilo facilitando la conquista di Menfi. Un'iscrizione ricorda che lavorò a Delfi, dove forse ...
Leggi Tutto
PARETONIO (Παραιτονιον, Paraetonium, oggi el-Barāṭūn, Marsà Maṭrūḥ)
Evaristo Breccia
Piccola città della Marmarica, sul mare, 300 km. circa a occidente di Alessandria. Alessandro il Macedone certo vi [...] Marsa Matruh, in Harvard African Studies, VIII, Cambridge 1927; E. Breccia, Una statuetta del Buon Pastore da Marsa Matruh, in Bull. de la Soc. arch. d'Alexandrie, VII, iii (1931), p. 247 seg.; id., Le Musée gréco-romain, Alessandria 1931-32, p. 24. ...
Leggi Tutto
MARYÜT, lago di (A. T., 88-89)
Giuseppe Stefanini
È l'antica palude Mareotide o Meria, posta a sud della lingua di. terra su cui sorge Alessandria d'Egitto ed estesa lungo il mare fino oltre il sobborgo [...] da Damanhūr. Il lago, un tempo collegato col Nilo per mezzo di bracci e canali navigabili, che servivano il porto di Alessandria, andò disseccandosi nel Medioevo, e fu ricostituito nel 1801 dagl'Inglesi, che tagliarono le dune presso Abukir, e vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Greco di origini, ma nato e vissuto ad Alessandria d’Egitto, Costantinos Kavafis [...] Nel mese di Athyr, in cui l’autore si descrive intento a decifrare l’iscrizione tombale di un giovane cristiano morto ad Alessandria: giunto alla fine egli scopre che in vita il ragazzo è stato molto amato. Il coinvolgimento emotivo è istantaneo: la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Benito
Sergio Rizzo
Italia. Borgo a Buggiano (Pistoia), 20 dicembre 1925 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 28 settembre 1947 (Inter-Alessandria, 6-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1946-47: Empoli; 1947-58: Inter; 1958-59: Alessandria; 1959-60: Brescia • In nazionale: 14 presenze e 4 reti (esordio: 27 marzo 1949, Spagna-Italia, 1-3) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1952-53, 1953-54) • Carriera di allenatore: Empoli (1966- ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] dei Lincei.
Tra le sue opere si ricordano: La riproduzione del negozio giuridico (1933); Del rischio e pericolo nelle obbligazioni (1934); L'ipoteca e il pegno (1935; 2a ed. 1955); L'atto di disposizione ...
Leggi Tutto
Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo del vescovo usurpatore Gregorio (339-345). Fu presto uno dei [...] ortodossa, scaltro, ma senza cultura. Egli era già stato accusato di molti delitti compiuti nel periodo presbiterale in Alessandria, e nel concilio di Rimini pare che taluni avessero formulato la proposta di condannare Aussenzio come vescovo. E più ...
Leggi Tutto
Cheremone
Grammatico e filosofo stoico (1° sec. d.C.). Appartenente all’alta gerarchia sacerdotale egizia, fu probabilmente direttore del Museo di Alessandria. Venne chiamato a Roma, alla corte imperiale, [...] per l’educazione del giovane Nerone. Le sue opere (Le Comete, Storia egiziana, La scrittura geroglifica) sono pervenute solo parzialmente; esse uniscono motivi del contemporaneo sincretismo egizio-alessandrino ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).