BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] in Italia, Torino 1951, ad Indicem;P. Angiolini, I cento anni dellAnsaldo, in Riv. di st.,arte,archeologia per le prov. d'Alessandria e Asti, LXII(1953), pp. 458 ss.; E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo. 1853-1953, Genova 1953; R. Pracchi, L'attività ...
Leggi Tutto
Tolomeo, formule di
Tolomeo, formule di in trigonometria piana, formule dovute a Claudio Tolomeo di Alessandria e oggi più comunemente note come formule di addizione e sottrazione per → seno e → coseno. ...
Leggi Tutto
Linguista e semiologo di origine lituana (Tula, Russia, 1917 - Parigi 1992). Prof. nelle università di Alessandria d'Egitto, di Ankara e Istanbul e di Poitiers, dal 1965 docente e direttore dell'École [...] pratique des hautes études a Parigi, si è occupato di semantica e semiologia, con particolare attenzione al problema dell'adeguatezza e dell'applicabilità della teoria ai testi, prevalentemente poetici ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] come segnalazione notturna e punto di riferimento.
Il più antico f. dell’antichità fu quello di Alessandria d’Egitto, opera di Sostrato di Cnido, costruito sull’isola di Faro (da cui il nome), inaugurato sotto Tolomeo Filadelfo (280-79 a.C.), e una ...
Leggi Tutto
Generale, decorato di medaglia d'oro ad memoriam. Nato a Dusino (Alessandria) nel 1856, cadde sul monte Zebio il 6 luglio 1916. Arrolatosi volontario nell'esercito e frequentati poi i corsi della scuola [...] di Modena, percorse tutti i gradi della carriera nell'arma di fanteria. Collocato in posizione ausiliaria nel 1914, col grado di tenente colonnello, venne richiamato in servizio per la guerra italo-austriaca, ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, sergente motorista dell'aeronautica, nato a S. Michele di Alessandria l'11 aprile 1908, morto ad Asmara il 18 novembre 1935. Arruolatosi giovanissimo fra gli specialisti dell'arma aeronautica, [...] nel marzo 1935 partì per l'Africa Orientale Italiana, e fu destinato all'aeroporto dell'Asmara. Iniziatesi le operazioni contro l'Abissinia, fece parte della squadriglia "Disperata" come motorista mitragliere. ...
Leggi Tutto
Gavi DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, spumante, riserva [...] e riserva spumante metodo classico, ottenute da uve del vitigno Cortese 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Gavi DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus)
Guido Calogero
Neoplatonico del sec. VI d. C., appartenente alla cosiddetta scuola di Alessandria e scolaro, insieme con Giovanni Filopono e Asclepio, di Ammonio [...] come commentatori. Da distinguere da questo è l'altro neoplatonico dello stesso nome, che nel secolo precedente insegnava anche ad Alessandria e che fu maestro di Proclo.
Gli scritti sopra ricordati sono superstiti ed editi: per le edizioni e per la ...
Leggi Tutto
Asti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono Asti o Asti Spumante, Asti [...] o Asti Spumante Metodo classico (metodo tradizionale), Moscato d’Asti e Moscato d’Asti vendemmia tardiva, ottenute da uve del vitigno Moscato Bianco 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Asti DOP (fonte: ...
Leggi Tutto
Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] Dopo il breve periodo di prefettura all'Ambrosiana (1668-1681), fu nominato protonotario apostolico da Innocenzo XI, e passò come tale all'arcipretura della basilica di Monza, rendendosi ivi molto benemerito. ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).