Grammatico greco (sec. 5º d. C.) di Tebe in Egitto. Insegnò in Alessandria, a Costantinopoli, a Cesarea di Cappadocia. Il suo lessico etimologico, composto su lessici attici e sulle opere di Erodiano e [...] Filosseno, fu usato nelle compilazioni più tarde come l'Etymologicum magnum del sec. 10º. Non va confuso con un omonimo alessandrino (sec. 2º), autore di un encomio dell'imperatore Adriano ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] , pp. 255 s.; R. Ottolenghi, Notizie storiche intorno alla famiglia Caranti..., in Rivista di storia,arte e arch. della prov. di Alessandria, XXVIII (1919), pp. 126-128; A. Caracciolo, Roma capitale..., Roma 1956, p. 176; L. Galliano, Un deputato e ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. [...] Ha il suo fondatore, secondo alcuni, in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in Apollonio di Tiana e altri rappresentanti in Moderato di Gades, Nicomaco di Gerasa, Numenio di Apamea, e, per alcuni ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (sec. 6º d. C.), nato in Cilicia. Fu scolaro, ad Alessandria, di Ammonio figlio di Ermia, e poi, ad Atene, di Damascio. Chiusa per il decreto di Giustiniano (529) la scuola filosofica [...] di Atene, S. accettò di recarsi presso il re di Persia (531 o 532), donde però ritornò presto in Grecia, dove, non potendo più esercitare attività didattica, si dedicò a una vasta opera di commento, soprattutto ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Alberto Pepere
Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] antimalarica in Sardegna (1910) intrapresa con A. Lustig e che fu di modello per altre contrade; la repressione del colera in Alessandria e a Campobasso (1893), in Sardegna, in Puglia (1910-11) e del vaiuolo a Palermo (1911), premiata con medaglia d ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico (XXVI, p. 505)
Storico del diritto ed erudito, morto ad Alessandria il 28 ottobre 1945.
Bibl.: P. S. Leicht, in Riv. ital. p. le scienze giur., s. 3ª, I, 1947, p. 273; L. Bulferetti, [...] in F. Patetta, Storia del diritto italiano, Introd., ediz. postuma, Torino 1947, pp. V-LXIII; id., in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXV, 1948, pp. 128-30 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] di Savoia, morto improvvisamente nel 1553. All'uopo erano stati convocati Gaspare Capra, Francesco Martinengo, M. A. Cusano e Francesco Alessandro, medico dei Savoia; il D. sostenne che il duca era morto di morte naturale, di mai di fegato, e non di ...
Leggi Tutto
MASSONE (o Mazzone o Mazone)
Anna Maria Brizio
Famiglia di pittori, oriunda di Alessandria, che per circa 100 anni operò in Liguria. Giovanni (c. 1433-1512) ne è il maggiore rappresentante. Nel 1481, [...] . dello stato ligure, Genova 1780; G. A. De Giorgi, Not. sui celebri pittori alessandrini, Alessandria 1836; A. Bossola, in Riv. di storia della prov. di Alessandria, 1901; B. Berenson, Ital. Pict. of the Renaiss., Oxford 1932, p. 338; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Ingegnere, pioniere della aeronautica, nato a Rocca d'Arazzo (Alessandria) il 22 novembre 1882; morto per un incidente di volo a Centocelle (Roma) il 3 dicembre 1910. Laureatosi in ingegneria a Bologna [...] nel 1906, ebbe subito la direzione della centrale elettrica dei Bagni di Lucca; fece quindi interessanti esperienze per trasformare il moto ondoso del mare in energia elettrica. Nel 1908 si associò al ...
Leggi Tutto
TEONE Grammatico (Θέον, Theon)
Carlo GALLAVOTTI
Figlio di Artemidoro, visse probabilmente ad Alessandria durante il principato di Augusto, e fu, come si diceva allora, un grammatico, cioè critico e commentatore [...] di testi letterarî ed esperto di questioni affini.
Pare che la sua attività si sia rivolta favorevolmente verso i poeti alessandrini, e si ha notizia di suoi commenti esegetici a Callimaco, Licofrone, ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).