Garrone, Riccardo. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Genova 1936 - Grondona, Alessandria, 2013). Figlio di Edoardo, che nel 1938 fu fondatore della ERG S.p.A., dopo aver conseguito (1961) la [...] laurea in chimica industriale ne assunse la guida alla morte del padre (1963), detenendo la carica di presidente fino al 2003, quando la lasciò nelle mani del figlio Edoardo pur mantenendo il ruolo di ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] notizia biografica è pervenuta sulla sorella Gemma, che fu applaudita concertista di violino.
Il fratello Giulio, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1863, si trasferì giovanissimo in Italia, ove non ancora ventenne si era guadagnato due medaglie al ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] e famiglie nobili ecelebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 890-895; C. A-Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 233-234; G. Guglielmotti, Marcantonio Colonnaalla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad Indicem; Id., Storia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] F. Trucco, Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e nel 1833, in Riv. di storia arte e architettura per la prov. di Alessandria, s. 3, XIII (1979), pp. 4 s., 13 s.; E. Amicucci, G. B. Bottero giornalista del Risorgim., Torino 1935, pp. 31 ss.; C ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] diede mostra nel corso delle ostilità.
La sera del 2 gennaio 1945 la vettura sulla quale viaggiava con il figlio Alessandro e altri due militi, rientrando da un’ispezione, fu mitragliata da un caccia alleato nella zona di Sirmione. Rimasto gravemente ...
Leggi Tutto
Eretico gnostico del sec. II, vissuto probabilmente ad Alessandria, ignoto a Ireneo e ad Ippolito. Clemente Alessandrino (Stromati, III, 13, 91-94) ci ha conservato il ricordo e brevi frammenti di due [...] scritti di C.: Εξηγητικά e Περὶ ἐγχρατείας che tradiscono nette tendenze docetiche ed encratitiche (v. docetismo e encratiti). C. è ricordato anche da S. Girolamo (Comm. in Ep. ad Gal., VI, 8) come encratitarum ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato ad Alessandria (Piemonte) il 18 settembre 1807, morto a Parigi l'11 ottobre 1870. Fu comico di compagnie vagabonde che recitavano in provincia, all'aperto o in qualche modesta sala. [...] Nel 1828 a Parigi non trovò buona accoglienza: ritentò la prova due anni dopo e si affermò in modo che per 30 anni fu considerato come uno dei buoni attori del teatro popolare. Dei suoi sei figli, Sophie ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] fascista (PNF) giunsero la nomina a segretario del Fascio di Novi (1927) e l’ingresso nel direttorio provinciale di Alessandria, fu da guffino che riuscì a guadagnare incarichi di maggiore spicco. Nel 1929 fece parte della delegazione italiana al ...
Leggi Tutto
PARTHÉNẼS, Kōnstantīnos (Κωνσταντῖνος Παρϑένης)
Alexandros Philadelpheus
Pittore greco, nato ad Alessandria nel 1879. Studiò pittura alla Scuola di belle arti di Vienna, dove in seguito si stabilì. Eccellente [...] disegnatore e colorista, seguì le tendenze nuove e fece parte del gruppo dei secessionisti. Dipinse allora la grande tela che rappresenta il Creatore, testa colossale eseguita con una tecnica che richiama ...
Leggi Tutto
Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] non solo si occupò d'imprese edilizie al Cairo, ma fece costruire per suo conto la cosiddetta ferrovia del Maryūṭ, che da Alessandria si spingeva nella Marmarica fino a eḍ-Ḍab‛ah e che, dopo l'occupazione italiana della Cirenaica (1912), il Banco di ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).