Costa, Luigi. – Maestro d’arte vetraria e pittore italiano (Mantova 1887 - Alessandria 1956). Compiuti gli studi artistici presso la Scuola d’arte di Mantova e all'Accademia delle Belle arti di Brera (Milano), [...] opere più pregevoli si segnalano le vetrate delle chiese di Santa Maria di Castello e Sant’Alessandro (Alessandria). Proprietario dal 1913 ad Alessandria di un rinomato negozio d'arte, Costa fu inoltre autore di manufatti artistici in vetro (lampade ...
Leggi Tutto
CARCANO, Carlo
Salvatore Lo Presti
Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] • In nazionale: 5 presenze e 1 rete (esordio: 31 gennaio 1915, Italia-Svizzera, 3-1) • Carriera di allenatore: Alessandria (1926-30), nazionale italiana (1928-29), Juventus (1930-febbraio 1935), Inter (1945-48), Atalanta (1948-49) • Vittorie: 4 ...
Leggi Tutto
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] Chivasso fino al 1435 e in seguito Casale. Costretto a difendersi (12°-15° sec.) dalle mire espansionistiche dei comuni vicini (Asti, Alessandria e Vercelli), e più tardi anche dei Savoia e dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.), discepolo di Ierocle di Alessandria. Secondo Damascio, come il suo maestro subì l'influsso di Epitteto. ...
Leggi Tutto
Celebre santuario della provincia di Alessandria, comune di Serralunga di Crea, che sorge sopra una ridente collina (443 m.) a circa 20 km. da Casale: vi si accede dalle stazioni ferroviarie di Serralunga [...] ), del Fiamminghino (Giov. Mauro Rovere, 1570-1640) e del La Veglia o La Vega di Asti (sec. VII).
Bibl.: R. Negri, Il santuario di Crea, in Riv. d'arte, storia, arch.d. prov. di Alessandria, 1902; Guida stor. artist. del sant. di Crea, Casale 1914. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Cassine
Maria Pia Donato
Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo.
Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] II, Biografie, Tortona 1957, p. 192; E. Candinini - C. Milano, Necrologio dei frati minori cappuccini della provincia di Alessandria, Alessandria 1972, p. 27; E. Lorenzi, Sacerdoti attivi nel Moesano dal secolo XVI ad oggi, Poschiavo 1975, pp. 65, 78 ...
Leggi Tutto
Nome, secondo Plinio, dell'architetto greco che avrebbe costruito in Alessandria il palazzo dei Tolomei e la tomba di Arsinoe; il suo nome sarebbe in realtà Dinocare (v.). ...
Leggi Tutto
ISIDORO di Pelusio, santo
Monaco e scrittore ecclesiastico, nato ad Alessandria nella seconda metà del sec. IV, morto verso il 449. Scarse e incerte sono le notizie sulla sua giovinezza. Ritiratosi a [...] . Ma non rimase estraneo nemmeno alle grandi controversie ecclesiastiche di quell'epoca: intervenne così presso Cirillo di Alessandria in difesa della memoria di Giovanni Crisostomo e, durante la controversia nestoriana, disapprovò i metodi del ...
Leggi Tutto
STEGAGNO PICCHIO, Luciana
Roberto Antonelli
Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] archeologia (1939-41) all'università a Torino. Trasferita con la famiglia a Roma (1941), si laureò in lettere con una tesi di Archeologia classica (1942). Due anni dopo sposò G. Stegagno, pediatra e studioso ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).