Cardinale, nato a Boscomarengo (Alessandria) il 19 gennaio 1863, morto a Roma il 26 febbraio 1942. Entrò nell'ordine domenicano, dove coprì varie cariche in provincia e a Roma. Qui divenne consultore del [...] S. Uffizio e nel periodo della reazione al modernismo, quale visitatore apostolico dei seminarî della Lombardia, si rivelò rigido repressore delle aspirazioni di riforma negli studî, soddisfatte poi sotto ...
Leggi Tutto
Missionario, nato ad Alessandria (Piemonte) il 17 febbraio 1815, morto a Roma il 15 aprile 1889. Nel 1845 entrò nella Pia Società delle missioni fondata (1835) dal ven. Vincenzo Pallotti. Dal 1846 dimorò [...] per molti anni a Londra, fondando varie missioni nelle diocesi circonvicine. Viaggiò altrove in Europa e nelle Americhe nell'intento di diffondere la sua congregazione, che resse come generale dal 1869 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] un giuspatronato di famiglia che gli attribuiva il titolo di abate di Masio, località presso il Tanaro a 20 km da Alessandria, egli diede inizio in quel luogo, quasi del tutto a sue spese, alla costruzione di un notevole complesso, che comprenderà la ...
Leggi Tutto
OROS (῏Ωρος, Orus)
Giovanni CESELLI
Grammatico greco, nativo di Alessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] la metà del sec. V d. C. (Reitzenstein). Insegnò grammatica anche a Costantinopoli. I suoi studî furono, a quanto pare, di carattere grammaticale, sebbene quanto ci è pervenuto di lui sia dovuto piuttosto ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλ[ώνιος])
L. Guerrini
10°. - Scultore, probabilmente di Alessandria, figlio di Ermodoros (o Ermodotos), del I sec. a. o d. C. Firmò, insieme a Demetrios figlio di Apollonios (suo figlio?), [...] una stele di marino bianco, spezzata nella parte superiore destra, trovata a Messene. L'origine alessandrina non è sicura: la parola che la indicherebbe è stata infatti anche interpretata come il nome ...
Leggi Tutto
Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] gli scolî ad Aristofane (Vespe, 1239). Fu chiamato o si chiamò da sé Αριστοϕάνειος secondo Ateneo: titolo che comparisce anche alterato in Υευδαριστοϕάνειος per essere forse Artemidoro solo indirettamente ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] ottenne di poter partecipare, rappresentante dell'Italia, alla spedizione Nordenskjöld, intesa a compiere il passaggio di NE. La Vega lasciò Göteborg il 4 luglio 1878; durante la navigazione il B. compì ...
Leggi Tutto
Vigliani, Paolo Onorato
Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima [...] a Nizza e poi a Torino fino a raggiungere la carica di procuratore generale. Nel 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] . 215 ss.; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 313; D. Olivero, Genealogia della nob. famiglia Faà marchesi di Bruno..., Alessandria 1913; E. Nava, Ilvescovo d'Asti e i moti del 1821, in Riv. di storia, arte e archeol. per la prov. di ...
Leggi Tutto
TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon)
P. Moreno
1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica.
È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] collocato in brevi cunicoli ai piedi delle mura, dei vasi di bronzo che avrebbero rivelato, risuonando ai colpi degli scavatori, le gallerie condotte dal nemico per entrare in città. Le progredite conoscenze ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).