Serravalle Scrivia Comune della prov. di Alessandria (16 km2 con 6223 ab. nel 2008), situato a 225 m s.l.m. sulla sinistra della Scrivia. Raffinerie, industrie metalmeccaniche, chimiche, alimentari e delle [...] materie plastiche.
Nei pressi si trovano i resti dell’antica Libarna ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] 1966 e si stabilirono a Roma, dove Terni fu responsabile della sede romana della casa editrice. Dal matrimonio nacquero due figlie, Alessandra (1967) e Cecilia (1969).
Nel 1980 vinse il concorso per la cattedra di Storia della musica all’Accademia ...
Leggi Tutto
Viaggiatore inglese (East Acton, Middlesex, 1779 - Alessandria d'Egitto 1820); andato in gioventù in Etiopia, vi ritornò (1805) come membro della missione inglese, condotta da H. Salt, al ras Welde Sellasiè [...] del Tigrè. Rimase presso di questo fino al 1818. Gli eventi da lui vissuti sono narrati in un libro pubblicato postumo (Life and adventures of N. Pearce, 2 voll., 1831), di particolare interesse per le ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Novi Ligure 1893 - Alessandria 1978), uno dei più popolari atleti (il "Campionissimo") del periodo che va dal 1913 al suo ritiro definitivo dalle corse nel 1935; campione d'Italia [...] negli anni 1913, 1914 e dal 1919 al 1925; vincitore dei giri d'Italia del 1919 e del 1923, e di sei edizioni della Milano-Sanremo (1918, 1921, 1923, 1925, 1926, 1928) ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] conterraneo A. Depretis un lavoro nelle ferrovie. Era assai avanti negli anni quando nel 1874 chiedeva alle autorità municipali di Alessandria un sussidio per recarsi a Savona dove gli era stato offerto un misero impiego.
Quanto alla sua fine, a uno ...
Leggi Tutto
tetragramma Nome dato da Filone di Alessandria alle quattro lettere che compongono la forma scritta del termine ebraico usato per indicare il Dio d’Israele: YHWH; mancando le vocali, la pronuncia esatta [...] si tramandò oralmente. Nella religione ebraica il t. è oggetto di rispetto e attenzioni particolari: è proibito cancellarlo, e già in epoca veterotestamentaria era proibito pronunciarlo: solo i sacerdoti ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Vittorio Amedeo II si impegnò ad abbandonare l’alleanza francese, ottenendo in compenso la Lomellina, la Valsesia, Valenza, Alessandria e i feudi delle Langhe. Articoli segreti gli promettevano inoltre il Vigevanasco, cinque terre del Novarese e gli ...
Leggi Tutto
Filosofo, iniziatore del neoplatonismo, vissuto in Alessandria tra il 175 e il 242 d. C. In gioventù per vivere trasportava sacchi (donde il soprannome Σακκᾶς "facchino"); più tardi insegnò filosofia ed [...] ebbe numerosi discepoli tra cui Plotino, Origene (da non confondere con l'Origene cristiano), Erennio e Cassio Longino. Non avendo scritto nulla, è difficile sulla base di testimonianze esterne, soprattutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] l’ascesa nel partito sino al suo scioglimento, nel 1994. Si è unito allora a Forza Italia e ne è diventato coordinatore in Piemonte (1999), commissario straordinario in Friuli-Venezia-Giulia (2002) e responsabile ...
Leggi Tutto
Linguista e dialettologo italiano (n. Solero, Alessandria, 1943). Ultimati gli studi in Lettere ha insegnato per qualche tempo all’Università e all’Accademia delle belle arti di Amsterdam, prima di intraprendere [...] la carriera accademica all’Università di Torino: borsista (1972-76), contrattista (1976-80), ricercatore (1980-87) e professore ordinario di Dialettologia (dal 1994 e dopo sei anni di docenza presso l’Università ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).